FOGLI INFORMATIVI
(ai sensi degli artt. 115 e seguenti D.L.vo n. 385/1993 e delle Disposizioni in materia di Trasparenza della Banca d'Italia)
FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO TV - LEGGE N. 662/96 (FITV662V2)
|
Ritorno all'Indice generale
Banca di Piacenza soc.coop. per azioni
Via Mazzini 20 - 29121 - Piacenza
Tel. 0523 542111 - Fax 0523 322870
e-mail: info@bancadipiacenza.it
sito internet: www.bancadipiacenza.it
Iscritta al n. 4389 dell’Albo delle Banche
e al n. A160793 dell’Albo Cooperative
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELL'OPERAZIONE |
Finanziamenti destinati alle imprese e finalizzati a investimenti,
liquidità e consolidamento, per il pagamento di scorte, fornitori,
servizi e personale.
I finanziamenti sono assistiti da garanzia dello Stato in base
ai criteri stabiliti dal Fondo Centrale di Garanzia (di seguito
FCG) di cui alla legge n. 662/96.
I Mutui chirografari “P.S. FRAM CRISIS 2022 TV” sono offerti nell’
ambito del quadro temporaneo di crisi (Temporary Crisis Framework
“TCF”) – ai sensi degli aiuti sotto forma di garanzia sui prestiti
per sostenere l’economia nel contesto dell’invasione dell’Ucraina
da parte della Russia.
Per tali nuovi finanziamenti (con possibilità di accesso alla
garanzia) oltre agli ordinari requisiti di ammissibilità, devono
essere rispettate le condizioni seguenti:
- i beneficiari finali devono dichiarare di avere esigenze di
liquidità che siano direttamente o indirettamente connesse alla
crisi russo-ucraina e non devono essere sottoposti alle sanzioni
- le operazioni devono avere durata non superiore a 96 mesi
- sono ammissibili anche i soggetti beneficiari finali
appartenenti alla sezione A dell’ATECO (Agricoltura, Silvicoltura
e Pesca)
- sono ammissibili anche i soggetti beneficiari finali che alla
data di presentazione della richiesta di agevolazione siano
classificati tra le imprese in difficoltà
- l’importo del finanziamento, sommato all’importo delle altre
eventuali operazioni finanziarie agevolate, non può essere
superiore alternativamente:
- al 15% dell’importo medio dei ricavi delle vendite e delle
prestazioni degli ultimi tre esercizi conclusi. Se il soggetto
beneficiario finale è di nuova costituzione e non dispone di tre
bilanci chiusi ed approvati, l’importo massimo è calcolato sulla
base del fatturato medio delle annualità disponibili al momento
della richiesta dell’agevolazione, come risultanti da bilanci
depositati o come da dichiarazione dei redditi trasmessi
all’Agenzia delle entrate. Se sempre di nuova costituzione e non
disponendo dei dati contabili relativi ad un periodo completo
di 12 mesi, il massimale è definito sulla base di proiezione su 12
mesi dei ricavi registrati nel minor intervallo temporale
- al 50% dei costi sostenuti per l’energia nei 12 mesi
precedenti.
MUTUO CHIROGRAFARIO - FCG - legge n. 662/96
CATEGORIA 602 - TIPOLOGIA 84
CHE COS'E' IL MUTUO CHIROGRAFARIO |
Con il contratto di mutuo chirografario una somma viene erogata
dalla Banca al Cliente, che si impegna a restituirla secondo un
piano di ammortamento a tasso variabile, con rate a scadenza
concordate.
Il finanziamento può essere assistito da garanzie.
Principali rischi
Finanziamenti a tasso variabile
Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con
cadenze prestabilite, secondo l'andamento di uno o più parametri
di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è
l'aumento imprevedibile e consistente dell'importo delle rate. Il
tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in
linea con l'andamento del mercato e può sostenere eventuali
aumenti dell'importo delle rate.
Indipendentemente dalle variazioni del parametro di riferimento,
il tasso applicato non potrà mai essere inferiore al tasso minimo
(“floor”).
Potranno essere previste specifiche clausole accessorie ai
finanziamenti ("covenants"), con cui il debitore e/o soggetti
terzi si impegnano a non porre in atto determinati
comportamenti che potrebbero accrescere in modo eccessivo il
rischio di default o comunque risultare pregiudizievoli per i
creditori.
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE |
QUANTO PUO' COSTARE IL FINANZIAMENTO
|
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)
|
(determinato sulla base del calcolo esemplificativo della rata sotto indicato)
|
10,998% |
|
VOCI
|
|
|
Importo minimo finanziabile - EURO 25000 per alcune sub-tipologie di prodotto |
EURO 20.000,00 |
|
Importo massimo finanziabile - EURO 5.000.000 per alcune sub-tipologie di prodotto |
EURO 1.000.000,00 |
|
Durata minima del finanziamento - MESI 24 per i finanziamenti P.S. FRAM CRISIS TV |
MESI 36 |
|
Durata massima preammortamento |
MESI 12 |
|
Durata massima del finanziamento (comprensiva di 24 mesi di preammortamento)- MESI 96 P. S. FRAM CRISIS |
MESI 120 |
|
Tasso di interesse nominale annuo variabile in funzione delle modifiche dell'indice di riferimento (indipendentemente dalle variazioni dell'indice di riferimento, il tasso applicato non potrà mai essere inferiore al tasso minimo c.d. “floor”, che è pari allo spread sotto indicato) |
8,250% |
|
Parametro di indicizzazione: EURIBOR 6 mesi media mese precedente base 360, pubblicato da"IL SOLE 24 ORE" all'inizio del mese di erogazione, arrotondato allo 0,10 superiore |
3,500% |
|
Spread |
+ 4,750 |
|
Tasso di mora: tasso del finanziamento tempo per tempo in vigore |
+ 2,500 |
|
|
|
|
|
VOCI
|
|
SPESE
|
Spese per la stipula del contratto
|
Spese istruttoria (applicate anche per ogni singola erogazione a SAL - quando prevista): calcolate in percentuale sull'importo del finanziamento |
0,500% |
con un minimo di |
EURO 75,00 |
con un massimo di |
EURO 480,00 |
Spese istruttoria (applicate anche per ogni singola erogazione a SAL - quando prevista). Importo fisso se consulenza NSA |
EURO 200,00 |
Commissioni di erogazione (applicate anche per ogni singola erogazione a SAL - quando prevista): calcolate in percentuale sull'importo del finanziamento |
0,750% |
con un minimo di |
EURO 25,00 |
Commissioni di erogazione (applicate anche per ogni singola erogazione a SAL - quando prevista): Importo fisso se consulenza NSA |
EURO 0,00 |
Decorrenza prima rata: giorno di erogazione del finanziamento |
|
Valuta di accredito: 1° giorno lavorativo successivo alla data di sottoscrizione del finanziamento |
|
Spese per la gestione del rapporto
|
Gestione pratica |
EURO 0,00 |
Spese incasso rata |
EURO 3,00 |
Spese invio documento di sintesi: si rimanda al foglio informativo del conto corrente collegato |
|
Spese comunicazione sollecito |
EURO 15,00 |
Compenso di estinzione anticipata - commissione a titolo di penale da calcolarsi in percentuale sul capitale residuo. Il compenso non si applica nei casi previsti dall'art. 120-ter del D.L.vo 385/1993 (T.U.B.) |
1,000% |
- esempio di applicazione della formula (percentuale) in caso di estinzione anticipata del finanziamento, considerando un capitale anticipatamente rimborsato pari a mille (1000,00) euro |
10,00 |
PIANO DI AMMORTAMENTO
|
Tipo di ammortamento |
FRANCESE |
Tipologia di rata |
COSTANTE |
Periodicità delle rate: a scelta del richiedente mensili, trimestrali o semestrali, comprensive di capitale e interessi (gli interessi sono calcolati con riferimento all'anno commerciale "360 giorni") |
|
ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO
|
EURIBOR 6 MESI MEDIA MESE PRECEDENTE BASE 360
|
|
|
|
1^ rilevazione
|
Data |
29/04/2023 |
Valore |
3,500% |
2^ rilevazione
|
Data |
01/04/2023 |
Valore |
3,200% |
3^ rilevazione
|
Data |
01/03/2023 |
Valore |
3,200% |
Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere
visione del piano ammortamento personalizzato.
CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL’IMPORTO DELLA RATA
Tasso di Durata Importo rata
interesse finanz. mensile per
applicato (mesi) € 100.000,00
di capitale
8,250% 120 1.226,53
CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL’IMPORTO DELLA RATA SE IL TASSO DI INTERESSE
AUMENTA DEL 2% DOPO 2 ANNI
10,250% 120 1.335,39
CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL’IMPORTO DELLA RATA SE IL TASSO DI INTERESSE
DIMINUISCE DEL 2% DOPO 2 ANNI
(Indipendentemente dalle variazioni
del parametro di riferimento, il tasso applicato non potrà mai essere
inferiore al tasso minimo, c.d. “floor”)
6,250% 120 1.122,80
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2
della legge sull’usura n. 108/1996, relativo ai contratti di
finanziamento, può essere consultato presso tutti i nostri
sportelli.
Servizio di visure ipocatastali EURO 35,00
Spese per l’eventuale fruizione del servizio di visure
ipocatastali, per singole visure relative ai richiedenti
gli affidamenti ed eventuali garanti
con un massimo di 100,00 Euro
Imposta sostitutiva: di legge.
Consulenza NSA 5,000%
Compenso massimo per il servizio di consulenza percepito dal
mediatore creditizio direttamente dal cliente, calcolato in
percentuale sul valore del finanziamento.
Consulenza NSA - Legge n. 662/96
Compenso per consulenza NSA:
- richieste fino a euro 40.000 (IVA esclusa) EURO 500,00
- richieste da euro 40.001 a euro 100.000 (IVA esclusa) EURO 950,00
- richieste da euro 100.001 a euro 250.000 (IVA esclusa) EURO 1.250,00
- richieste da euro 250.001 (IVA esclusa) EURO 1.450,00
Consulenza Promozioniservizi
Compenso in percentuale sull'importo finanziato (IVA esclusa) 0,600%
con un minimo di (IVA esclusa) EURO 500,00
con un massimo di (IVA esclusa) EURO 2.000,00
Fondo di Garanzia - Legge n. 662/96
Costo garanzia sull'importo garantito, calcolato sul valore della
garanzia:
- microimprese 0,25%
- imprese di piccole dimensioni 0,50%
- imprese di medie dimensioni 1,00%
Commissione per la mediazione creditizia di NSA 1,200%
Commissione corrisposta dalla Banca all'intermediario del credito
per la consulenza, in percentuale del valore erogato, con un minimo
di EURO 750,00
Spesa per mancato perfezionamento della garanzia EURO 300,00
In caso di ottenimento della garanzia e successivo mancato
perfezionamento per causa del cliente
Imposta sostitutiva |
Imposta di legge trattenuta all'atto dell'erogazione e applicata sulla somma erogata per i finanziamenti di durata superiore ai 18 mesi |
Istruttoria |
Pratiche e formalità necessarie all’erogazione del mutuo |
Parametro |
Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determimare il tasso di interesse |
Piano di ammortamento |
E’ il piano di rimborso del finanziamento con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi) calcolato al tasso definito nel contratto |
Piano di ammortamento “francese” |
Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All’inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l’ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta |
Quota capitale |
Quota della rata costituita dall’importo del finaziamento restituito |
Quota interessi |
Quota della rata costituita dagli interessi maturati |
Rata costante |
La somma tra la quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del finanziamento |
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) |
Indica il costo del finanziamento su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e le altre voci di spesa |
Tasso di interesse nominale annuo |
Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l’interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato |
Tasso di mora |
Maggiorazione del tasso interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate |
Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) |
Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell'operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore |
26/05/2023 - (Fine prodotto) - Pag. 386 -
INDICE GENERALE