Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

BANCAflash

Cerca in bancaflash

UTILE A 15,9 MILIONI, IN AUMENTO DI QUASI IL 30%

N. 201

L’Assemblea della Banca di Piacenza ha approvato il bilancio dell’esercizio 2021 e la Relazione del Consiglio di amministrazione sull’andamento contabile dello scorso anno amministrativo.
Il bilancio 2021 ha chiuso con un utile netto di 15,9 milioni di euro (12,3 milioni di euro nel 2020), in crescita di quasi il 30% rispetto al precedente esercizio.
L’Assemblea ha approvato la proposta del Consiglio di amministrazione di corrispondere un dividendo di 1,00 euro per azione, con la possibilità per ciascun azionista di optare per il pagamento del dividendo in azioni (per i particolari sull’opzione, vedere il box sotto).
La solidità patrimoniale dell’Istituto è confermata da un CET1 Ratio e da un Total Capital Ratio entrambi pari al 17,57%, coefficienti che si posizionano su valori notevolmente superiori ai requisiti minimi regolamentari...

Leggi di più

L’Assemblea della Banca di Piacenza ha approvato il bilancio dell’esercizio 2021 e la Relazione del Consiglio di amministrazione sull’andamento contabile dello scorso anno amministrativo.
Il bilancio 2021 ha chiuso con un utile netto di 15,9 milioni di euro (12,3 milioni di euro nel 2020), in crescita di quasi il 30% rispetto al precedente esercizio.
L’Assemblea ha approvato la proposta del Consiglio di amministrazione di corrispondere un dividendo di 1,00 euro per azione, con la possibilità per ciascun azionista di optare per il pagamento del dividendo in azioni (per i particolari sull’opzione, vedere il box sotto).
La solidità patrimoniale dell’Istituto è confermata da un CET1 Ratio e da un Total Capital Ratio entrambi pari al 17,57%, coefficienti che si posizionano su valori notevolmente superiori ai requisiti minimi regolamentari...

APERTE LE CELEBRAZIONI DEI 500 ANNI DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA CON IL CARDINALE DECANO, DUE MINISTRI E IL PRESIDENTE CONSOB

N. 200

Piacenza al centro dell’attenzione, non solo locale, come capitale di fede e cultura grazie alle Celebrazioni (12 mesi con 114 eventi programmati dalla Comunità francescana e dalla Banca) per i 500 anni dalla posa della prima pietra di Santa Maria di Campagna. Celebrazioni aperte con la messa solenne presieduta, in Basilica, dal decano del Collegio cardinalizio Giovanni Battista Re, alla presenza dei ministri Lorenzo Guerini (Difesa), Massimo Garavaglia (Turismo) e del presidente della Consob Paolo Savona. La funzione è stata concelebrata dal vescovo di Piacenza Adriano Cevolotto, dal vescovo emerito Gianni Ambrosio e da mons. Luigi Chiesa...

Leggi di più

Piacenza al centro dell’attenzione, non solo locale, come capitale di fede e cultura grazie alle Celebrazioni (12 mesi con 114 eventi programmati dalla Comunità francescana e dalla Banca) per i 500 anni dalla posa della prima pietra di Santa Maria di Campagna. Celebrazioni aperte con la messa solenne presieduta, in Basilica, dal decano del Collegio cardinalizio Giovanni Battista Re, alla presenza dei ministri Lorenzo Guerini (Difesa), Massimo Garavaglia (Turismo) e del presidente della Consob Paolo Savona. La funzione è stata concelebrata dal vescovo di Piacenza Adriano Cevolotto, dal vescovo emerito Gianni Ambrosio e da mons. Luigi Chiesa...

12 MESI DI EVENTI CON LA BANCA

N. 199

C’è attesa per il grande evento che caratterizzerà, nel 2022, la stagione culturale piacentina, con il coinvolgimento anche dei primi mesi dell’anno venturo. Ricchissimo, infatti, il programma messo in campo dalla Comunità francescana e dalla Banca di Piacenza per celebrare i 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna...

Leggi di più

C’è attesa per il grande evento che caratterizzerà, nel 2022, la stagione culturale piacentina, con il coinvolgimento anche dei primi mesi dell’anno venturo. Ricchissimo, infatti, il programma messo in campo dalla Comunità francescana e dalla Banca di Piacenza per celebrare i 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna...

IL RIGORE DI EINAUDI SEMPRE PRESENTE NELL’AGIRE DELLA BANCA

N. 198

La lettura degli aforismi di Luigi Einaudi – raccolti nel volume Elogio del rigore, ultima fatica editoriale del nostro presidente esecutivo – equivale in effetti, dice bene l’avv. Sforza Fogliani, a una bella boccata di aria pura che ci ossigena la mente con la sobrietà, la saggezza, la lungimiranza, la chiarezza di ogni suo scritto e, in particolare, fa apprezzare dello statista piemontese il rigore: non solo intellettuale ed economico...

Leggi di più

La lettura degli aforismi di Luigi Einaudi – raccolti nel volume Elogio del rigore, ultima fatica editoriale del nostro presidente esecutivo – equivale in effetti, dice bene l’avv. Sforza Fogliani, a una bella boccata di aria pura che ci ossigena la mente con la sobrietà, la saggezza, la lungimiranza, la chiarezza di ogni suo scritto e, in particolare, fa apprezzare dello statista piemontese il rigore: non solo intellettuale ed economico...

IN PAGAMENTO UN SECONDO DIVIDENDO

N. 197

L’Assemblea della Banca di Piacenza – riunita, allo scopo, in via straordinaria – ha approvato la distribuzione del dividendo dell’esercizio 2020, pari a 1 euro ad azione. È il secondo dividendo che la Banca locale corrisponde quest’anno. L’importo relativo (pari a più di 8 milioni di euro, che vengono quindi riversati sul territorio piacentino, con le relative ricadute) era stato appostato...

Leggi di più

L’Assemblea della Banca di Piacenza – riunita, allo scopo, in via straordinaria – ha approvato la distribuzione del dividendo dell’esercizio 2020, pari a 1 euro ad azione. È il secondo dividendo che la Banca locale corrisponde quest’anno. L’importo relativo (pari a più di 8 milioni di euro, che vengono quindi riversati sul territorio piacentino, con le relative ricadute) era stato appostato...

BANCA DI PIACENZA, CRESCE L’UTILE E CRESCONO I SOCI

N. 196

La raccolta complessiva da clientela è cresciuta rispetto a dicembre dello scorso anno superando i 6 miliardi di euro. All’interno dell’aggregato l’aumento è da riferirsi alla crescita sia della raccolta diretta (pari a 2,9 miliardi) sia di quella indiretta (pari a 3,1 miliardi).
La Banca, come ha sempre fatto nei suoi 85 anni di attività, anche nel primo semestre 2021 adempie all’impegno che si è assunta come banca locale, nel sostegno di famiglie e imprese, contribuendo concretamente alla ripresa dei territori ove la stessa opera. Gli impieghi netti, considerando solo i finanziamenti verso la clientela, si attestano a 1.996,6 milioni di euro (1.942,7 milioni al 31 dicembre 2020, +2,77%). Tale incremento è sostenuto dall’espansione, rispetto a giugno 2020, dell’erogazione di mutui, che ammontano complessivamente a 218 milioni di euro, pari ad un incremento di circa il 13%. In particolare, i mutui destinati...

Leggi di più

La raccolta complessiva da clientela è cresciuta rispetto a dicembre dello scorso anno superando i 6 miliardi di euro. All’interno dell’aggregato l’aumento è da riferirsi alla crescita sia della raccolta diretta (pari a 2,9 miliardi) sia di quella indiretta (pari a 3,1 miliardi).
La Banca, come ha sempre fatto nei suoi 85 anni di attività, anche nel primo semestre 2021 adempie all’impegno che si è assunta come banca locale, nel sostegno di famiglie e imprese, contribuendo concretamente alla ripresa dei territori ove la stessa opera. Gli impieghi netti, considerando solo i finanziamenti verso la clientela, si attestano a 1.996,6 milioni di euro (1.942,7 milioni al 31 dicembre 2020, +2,77%). Tale incremento è sostenuto dall’espansione, rispetto a giugno 2020, dell’erogazione di mutui, che ammontano complessivamente a 218 milioni di euro, pari ad un incremento di circa il 13%. In particolare, i mutui destinati...

PIÙ DI 75.000 AZIONI DELLA BANCA SOTTOSCRITTE IN 40 GIORNI

N. 195

In 40 giorni sono state sottoscritte più di 75.000 azioni della Banca di Piacenza a seguito della Assemblea del 10 aprile scorso, nella quale i Soci avevano deciso il pagamento del dividendo 2019 (a suo tempo sospeso in tutte le banche su indicazione della Banca centrale europea e della Banca d’Italia) e lanciato un’operazione di attribuzione di  nuove azioni esenti da imposte.
Anche quest’anno più della metà dei Soci (come era stato due anni fa nell’analoga operazione allora lanciata ed i cui risultati complessivi sono stati peraltro ora superati) ha rinunciato a riscuotere il dividendo 2019, in aumento rispetto a quello degli anni precedenti, cogliendo così l’opportunità di avere in concambio azioni della Banca stessa  anziché vedersi accreditate sul proprio conto corrente le somme spettanti.
Anche questa volta, negli ambienti di via Mazzini, si respira palesemente...

Leggi di più

In 40 giorni sono state sottoscritte più di 75.000 azioni della Banca di Piacenza a seguito della Assemblea del 10 aprile scorso, nella quale i Soci avevano deciso il pagamento del dividendo 2019 (a suo tempo sospeso in tutte le banche su indicazione della Banca centrale europea e della Banca d’Italia) e lanciato un’operazione di attribuzione di  nuove azioni esenti da imposte.
Anche quest’anno più della metà dei Soci (come era stato due anni fa nell’analoga operazione allora lanciata ed i cui risultati complessivi sono stati peraltro ora superati) ha rinunciato a riscuotere il dividendo 2019, in aumento rispetto a quello degli anni precedenti, cogliendo così l’opportunità di avere in concambio azioni della Banca stessa  anziché vedersi accreditate sul proprio conto corrente le somme spettanti.
Anche questa volta, negli ambienti di via Mazzini, si respira palesemente...

UTILE A 16,5 MILIONI - SOLIDITÀ AL TRIPLO DEL RICHIESTO

N. 194

Il 10 aprile scorso, l’Assemblea della Banca ha approvato il bilancio dell’esercizio 2020 e la Relazione del Consiglio di amministrazione. Per effetto dei provvedimenti emanati a causa dell’emergenza sanitaria, anche quest’anno l’Assemblea della Banca ha dovuto tenersi nella forma del Rappresentante designato.
Il bilancio 2020, pur in un anno caratterizzato da un difficile contesto economico, chiude con un utile lordo di 16,5 milioni di euro (20,5 nel 2019) e netto di 12,3 milioni di euro (14,3 nel 2019).
L’Assemblea ha approvato la proposta del Consiglio di amministrazione di rinviare, aderendo così alle indicazioni date dalle Autorità di vigilanza a tutte le banche italiane, la determinazione sulla distribuzione del dividendo 2020...

Leggi di più

Il 10 aprile scorso, l’Assemblea della Banca ha approvato il bilancio dell’esercizio 2020 e la Relazione del Consiglio di amministrazione. Per effetto dei provvedimenti emanati a causa dell’emergenza sanitaria, anche quest’anno l’Assemblea della Banca ha dovuto tenersi nella forma del Rappresentante designato.
Il bilancio 2020, pur in un anno caratterizzato da un difficile contesto economico, chiude con un utile lordo di 16,5 milioni di euro (20,5 nel 2019) e netto di 12,3 milioni di euro (14,3 nel 2019).
L’Assemblea ha approvato la proposta del Consiglio di amministrazione di rinviare, aderendo così alle indicazioni date dalle Autorità di vigilanza a tutte le banche italiane, la determinazione sulla distribuzione del dividendo 2020...

RAGIONEVOLE OTTIMISMO

N. 193

La pandemia e la scarsa crescita economica hanno condizionato parecchio i bilanci del settore bancario (i maggiori Istituti del Paese nel 2020 hanno accumulato perdite per 5,3 miliardi). Nonostante il periodo complicato che, purtroppo, ancora non riusciamo a lasciarci alle spalle perché i contagi non danno tregua neanche in questi primi mesi del 2021, la Banca si appresta ad approvare, con la prossima Assemblea, un bilancio positivo. Non una novità – il nostro Istituto fa ininterrottamente utili...

Leggi di più

La pandemia e la scarsa crescita economica hanno condizionato parecchio i bilanci del settore bancario (i maggiori Istituti del Paese nel 2020 hanno accumulato perdite per 5,3 miliardi). Nonostante il periodo complicato che, purtroppo, ancora non riusciamo a lasciarci alle spalle perché i contagi non danno tregua neanche in questi primi mesi del 2021, la Banca si appresta ad approvare, con la prossima Assemblea, un bilancio positivo. Non una novità – il nostro Istituto fa ininterrottamente utili...

NON VOGLIAMO DIVENTARE PIÙ GRANDI

N. 192

Si torna insistentemente a parlare, nell’Eurozona, di consolidamento bancario. Complice la pandemia, che ha contribuito ad aumentare i rischi di credito per le banche, alcune tendenze hanno subìto un’accelerazione. Tra queste, la fusione tra istituti di credito. Oggi avviare operazioni di aggregazione...

Leggi di più

Si torna insistentemente a parlare, nell’Eurozona, di consolidamento bancario. Complice la pandemia, che ha contribuito ad aumentare i rischi di credito per le banche, alcune tendenze hanno subìto un’accelerazione. Tra queste, la fusione tra istituti di credito. Oggi avviare operazioni di aggregazione...

« Prima< Precedente1234567Successiva >Ultima »
 
  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio