Il nuovo questore in visita alla Banca
Il nuovo questore dott. Ivo Morelli (nato a San Giovanni Rotondo, ha preso servizio nella nostra città a inizio anno, proveniente da Aosta, dove svolgeva il medesimo ruolo; da fine 1993 a marzo 2019, è stato in forza alla Questura di Milano, ricoprendo diversi incarichi; prima di essere nominato questore del capoluogo della Valle dAosta, ha lavorato presso lUfficio ispettivo del ministero dellInterno) ha reso visita alla Banca di Piacenza, accolto dal presidente del Consiglio di amministrazione Giuseppe Nenna, dal direttore generale Angelo Antoniazzi, dal condirettore generale Pietro Coppelli e dal vicedirettore generale Pietro Boselli. Al dott. Morelli, in particolare, è stata mostrata - oltre ai locali operativi, dove sono esposte alcune delle opere più importanti della collezione darte della Banca - la Sala del Consiglio di Amministrazione, dove ha potuto ammirare laffresco di Luciano Ricchetti, che rappresenta la silloge della storia e dei principali monumenti della nostra città, che il questore ha poi osservato dalla terrazza della Banca, che offre un panorama a 360 gradi del nostro centro storico. La visita si è conclusa al PalabancaEventi, dove al dott. Morelli sono stati mostrati il Salone dei depositanti, la Sala Panini, lAtlas Major, lesposizione permanente di Francesco Ghittoni, la sala dove è conservato Il Balilla di Luciano Ricchetti (parte del quadro In ascolto che si aggiudicò il Premio Cremona) e altre sale poste al primo piano.
Il questore, che ha ringraziato per laccoglienza ricevuta e si è complimentato per lottima organizzazione della sede operativa e del PalabancaEventi, ha ricevuto in dono alcune pubblicazioni dellIstituto.
26.1.23
La visita alla terrazza panoramica della Banca
Giuseppe Nenna, Ivo Morelli, Pietro Coppelli, Pietro Boselli e Angelo Antoniazzi in Sala Ricchetti
Il dott. Morelli ammira il panorama del centro storico della città
La visita ai locali operativi della sede centrale della Banca
Un altro momento della visita alla Banca di Piacenza del questore dott. Morelli