Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • decisioni ABF inadempiute
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

500 ANNI
La Salita (al Pordenone) sfiora quota 2000
Rinnovato successo per l’apertura straordinaria e gratuita, di due settimane, della visita guidata alla Cupola di Santa Maria di Campagna organizzata dalla Banca di Piacenza
Turisti da Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Colombia e Giappone

Non conosce cedimenti l’interesse per la visita guidata alla Cupola e alle Cappelle di Santa Maria di Campagna affrescate dal pittore friulano Antonio de’ Sacchis: la da poco conclusa apertura straordinaria e gratuita della Salita al Pordenone (dal 21 marzo al 2 aprile) ha, infatti, potuto contare su un’affluenza di circa 1800 visitatori. L’iniziativa rientrava nelle Celebrazioni dei 500 anni di Santa Maria di Campagna, a cura della Comunità francescana e della Banca di Piacenza.
Oltre ai tanti piacentini che amano tornare ad ammirare da vicino Profeti e Sibille con le guide di Minervarte, da registrare - oltre a due gruppi di studenti della scuola parentale Giovanni Paolo II - anche la presenza di turisti provenienti da diverse zone d’Italia (Cremona, Pavia, Milano, Bergamo, Como, Varese, Alessandria, Novara, dal Monferrato, Reggio Emilia, Sassuolo, Faenza, Forlì, Bolzano, Verona e da altre zone del Veneto e, ancora, da Valle d’Aosta e Campania) e anche dall’estero (Francia, Germania, Gran Bretagna, Colombia, Polonia e Giappone).

6.4.’23

Il gruppo di studenti della scuola Giovanni Paolo II

 

Kano, ragazza giapponese

 

La prof. Badini con due docenti polacche del programma Erasmus

 

Salita al Pordenone marzo 2023

 

Un turista francese

 

Una visitatrice di Alessandria

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio