Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
La banca per
  • Privati e famiglie 
    • Conti correnti
    • Investimenti
    • Mutui
    • Finanziamenti
    • Polizze
    • Carte di pagamento
    • Servizi accessori
  • Giovani 
    • Conti correnti
    • Investimenti
    • Mutui
    • Finanziamenti
    • Polizze
    • Carte di pagamento
    • Servizi accessori
  • Aziende e professionisti 
    • Conti correnti
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Polizze
    • Carte di pagamento
    • Servizi accessori
  • Soci 
    • Essere Soci
    • Primo passo Soci
    • Pacchetto Soci Junior
    • Pacchetto Soci
    • SPAZIO CULTURA
    • Area commerciale riservata
    • Richiesta contatti
 
 

«Emergenza Covid: anche i proprietari hanno subito danni»
Le richieste al Governo emerse dai lavori del 30° Coordinamento legali di Confedilizia, al quale hanno partecipato parlamentari di maggioranza e opposizione.
Riforma fiscale non più rinviabile

«Sono tanti i soggetti che hanno ottenuto ristoro per alleviare gli effetti della pandemia. Ci piacerebbe che i proprietari di immobili non venissero dimenticati, perché tra di loro ci sono tante famiglie che hanno negli affitti una forma di reddito che con l’emergenza Covid è venuta meno». Lo ha detto il presidente nazionale di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa aprendo l’intermezzo politico della trentesima edizione del Coordinamento legali di Confedilizia (tema, “Il diritto immobiliare alla prova dell’emergenza”) che si è tenuto a Piacenza (solo ad inviti per la contingenza sanitaria e visibile in diretta web) nella Sala convegni della Banca di Piacenza. Alla tavola rotonda hanno partecipato i senatori Maurizio Gasparri (Forza Italia), Andrea De Bertoldi (Fratelli d’Italia), Alberto Bagnai (Lega) e il deputato Tommaso Foti (FdI). In collegamento hanno portato il loro contributo la sen. Anna Maria Bernini (FI), il sottosegretario all’Economia Alessio Villarosa (M5S), il ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli, il sen. Pietro Girotto del M5S. Dai parlamentari dell’opposizione si è rinnovata la richiesta della non rinviabilità di una riforma fiscale in Italia che renda il Fisco più equo, soprattutto nei confronti dell’immobiliare, settore tra i più vessati in assoluto («oggi quelle fiscali sono norme inadeguate che creano incertezza nella vita pratica dei cittadini»). E’ stata ricordata l’assurdità del blocco degli sfratti, l’esigenza di allargare la cedolare secca agli esercizi commerciali, l’estensione del credito d’imposta e la riduzione dell’Imu («una vera e propria patrimoniale»): a questo proposito è stata richiamata la lettera aperta al Presidente del Consiglio scritta dai leader del centrodestra Berlusconi, Meloni e Salvini, nella quale si chiede la riduzione dell’Imu – attraverso la diminuzione dei moltiplicatori catastali – del 30%. Tutti d’accordo i parlamentari dell’opposizione nel lamentare la mancanza di ascolto da parte della maggioranza di Governo con emendamenti che rimangono sempre lettera morta.
Dai rappresentanti del Governo la promessa di tenere conto delle esigenze del settore immobiliare, soprattutto su cedolare secca e sfratti. Si vedrà alla prova dei fatti.
Il Convegno era stato aperto dal presidente Spaziani Testa che aveva sottolineato la particolarità dell’appuntamento: per la fase di emergenza che stiamo vivendo e per il significativo traguardo raggiunto delle 30 edizioni. Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’avv. Corrado Sforza Fogliani (il responsabile del Coordinamento legali avv. Cesare Rosselli gli ha consegnato un dono) che nel 1991 ebbe l’idea di questo Convegno. «In trent’anni – ha sottolineato il presidente del Centro studi Confedilizia Sforza Fogliani – abbiamo fatto un grande cammino e vinto tante battaglie, come quella sull’equo canone. Un cammino che trova oggi un’Associazione che difende i valori della compattezza e della moralità».

  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio
Chiudi
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo suo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporre pubblicità in linea con le sue preferenze.
Se vuole saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicchi qui.
Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presta il consenso all'uso di tutti i cookie.