Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • decisioni ABF inadempiute
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

Verdi patriota, filantropo, agricoltore, piacentino
Al PalabancaEventi una mostra sulla sua vita

Per ricordare i 210 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901) l’associazione culturale “Piacenza nel mondo” ripropone la rassegna dedicata al grande musicista, realizzata nel 2001, dall’allora presidente e fondatore del sodalizio on. Luigi Tagliaferri.
Curata da Daniele Tomasini, è composta da 28 pannelli-sezioni, illustrati, a colori (che misurano circa un metro per un metro e mezzo ciascuno) in cui, attraverso materiale documentario e iconografico, vengono evidenziati, sia pure sinteticamente, i vari aspetti della vita di Verdi, alcuni dei quali poco noti - o, addirittura, sconosciuti - da parte del pubblico.
Troviamo, infatti, il Verdi risorgimentale, piuttosto che agricoltore (o, meglio, contadino, come egli stesso amava definirsi), filantropo e, in particolare, il Verdi piacentino (la madre era nata a Saliceto di Cadeo) che trascorse i suoi ultimi cinquant’anni a Sant’Agata di Villanova, nell’attuale casa-museo ultimamente protagonista di tristi abbandoni.
Grazie alla sinergia con Banca di Piacenza e Pen Club Italia (che da un paio d’anni ha sede nel castello di Riva, a Pontedell’Olio), l’esposizione verrà inaugurata domani, venerdì 8 settembre, al PalabancaEventi, in via Mazzini 14, alle ore 17 (ingresso libero) e resterà aperta al pubblico fino a giovedì 21 settembre, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 17-19; sabato 10.30-12.30, 17-19; chiusa la domenica. Scuole e associazioni interessate a visite guidate possono prenotarsi rivolgendosi all’Ufficio Relazioni esterne della Banca di Piacenza (tel. 0523 542362 - relaz.esterne@bancadipiacenza.it).

7.9.’23

 

 

Inaugurata al PalabancaEventi la mostra
che racconta aspetti poco conosciuti della vita di Verdi

E’ stata inaugurata questo pomeriggio al PalabancaEventi di via Mazzini la mostra sulla vita di Giuseppe Verdi (patriota, filantropo, agricoltore, piacentino) per ricordare i 210 anni dalla nascita del grande maestro. Un’iniziativa dell’associazione culturale “Piacenza nel mondo” sostenuta dalla Banca di Piacenza e in collaborazione con Pen Club Italia (presente il suo presidente Sebastiano Grasso, già giornalista del Corriere della Sera).
Il vicedirettore generale della Banca Pietro Boselli ha sottolineato «l’attenzione che l’Istituto di credito ha sempre avuto per Verdi e per la sua piacentinità, che la mostra valorizza e per la quale il nostro compianto presidente Sforza si è tanto battuto». Il vicedirettore Boselli ha anche ricordato il libro di Marco Corradi “Verdi non è di Parma”, nato da un’idea dello stesso Sforza e sostenuto dalla Banca (il volume è stato distribuito ai partecipanti al termine della cerimonia d’inaugurazione).
Patrizia Bernelich, presidente dell’associazione “Piacenza nel mondo” ha ringraziato la Banca e ricordato le origini di questa rassegna «realizzata nel 2001, dall’allora presidente e fondatore del sodalizio on. Luigi Tagliaferri, per portare Verdi all’estero. La mostra è infatti andata negli Stati Uniti, in America del Sud, in Europa e in Sudafrica. Abbiamo pensato - ha concluso la prof. Bernelich, rimarcando che ognuno è figlio di chi lo cresce e che il maestro ha passato gran parte della sua vita nel Piacentino, dove aveva tanti amici - valesse la pena farla vedere anche ai piacentini».
Il curatore Daniele Tomasini ha quindi illustrato ai presenti il contenuto dei 28 pannelli illustrati a colori in cui, attraverso materiale documentario e iconografico, vengono evidenziati, sia pure sinteticamente, i vari aspetti della vita di Verdi, alcuni dei quali poco noti - o, addirittura, sconosciuti - da parte del pubblico.
Troviamo, infatti, il Verdi risorgimentale, piuttosto che agricoltore (o, meglio, contadino, come egli stesso amava definirsi), filantropo e, in particolare, il Verdi piacentino (la madre era nata a Saliceto di Cadeo) che trascorse i suoi ultimi cinquant’anni a Sant’Agata di Villanova.
La mostra resterà aperta al pubblico fino a giovedì 21 settembre, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 17-19; sabato 10.30-12.30, 17-19; chiusa la domenica. Scuole e associazioni interessate a visite guidate possono prenotarsi rivolgendosi all’Ufficio Relazioni esterne della Banca di Piacenza (tel. 0523 542362 - relaz.esterne@bancadipiacenza.it).

8.9.’23

Il curatore Daniele Tomasini illustra uno dei pannelli esposti in mostra

 

Alcuni dei pannelli della mostra su Verdi al PalabancaEventi

 

Un momento dell'inaugurazione con il saluto del vicedirettore della Banca di Piacenza Pietro Boselli. Alla sua destra Patrizia Bernelich e Daniele Tomasini

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio