Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • comunicati, interviste e articoli
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
 
 

500 ANNI – I GIOVEDI’ DELLA BASILICA
Fabbriceria di S. Maria di Campagna
una storia lunga quasi tre secoli

L’arch. Elena Montanari ha illustrato la ricca documentazione sulla costruzione del santuario
Lo sconto concesso dal progettista Alessio Tramello “per amor della Madonna”

E’ una lunga e interessante storia quella della Fabbriceria di Santa Maria di Campagna, durata quasi tre secoli (dal 1521 al 1814) e raccontata questa sera da Elena Montanari durante la conferenza (per “I Giovedì della Basilica”) che si è tenuta nella Biblioteca del Convento nell’ambito del programma di Celebrazioni dei 500 anni di Santa Maria di Campagna, a cura della Comunità francescana e della Banca di Piacenza.
Il condirettore generale della Banca Pietro Coppelli, introducendo i lavori, ha compiuto una panoramica sull’attività dei Fabbricieri contestualizzando il periodo storico e sottolineando come «le scelte estetiche compiute dal gruppo di nobili e cittadini che decisero di costruire una nuova chiesa che potesse accogliere i fedeli e i pellegrini devoti alla Madonna di Campagna, sempre più numerosi» fossero state condizionate «dalla nuova idea del bello nata con il Rinascimento».
L’arch. Montanari - che ha mostrato una serie di antichi documenti già tradotti e citati da vari autori, tra i quali padre Andrea Corna, ma mai riprodotti - ha ricordato alcune date fondamentali. Il 27 dicembre 1521 il rogito stilato dal notaio piacentino Giovanni Francesco da Parma sancì la nascita della Fabbriceria; il 4 marzo 1522 vennero stabilite le regole di funzionamento della Congregazione in 12 punti; il 3 aprile 1522, presso l’abitazione dello speziario Pedro Scarpon, venne stipulata la convenzione con Alessio Tramello; il 13 aprile 1522 ci fu la posa della prima pietra (evento festeggiato appunto dalla Banca con 12 mesi di eventi), benedetta dal vescovo card. Scaramuzza Trivulzio e da mons. Pietro Recorda («le opere murarie si conclusero in soli 6 anni»), che confermò la prima Congregazione, della quale facevano parte Nicolò Burla (per il priore di Santa Vittoria), Luigi Mancassola (per il Collegio dei Giudici), Girolamo Rizzoli (per l’Abate di San Sisto), Tommaso da Fontana (per il Convento di S. Benedetto), Filippo Arcelli (per il Collegio dei Notai), Filippo da Fontana (per il Collegio dei Mercanti), Pier Antonio Rollieri e Nicolò Banduca (entrambi rettori dell’anno precedente).
«La Fabbriceria - ha evidenziato la relatrice - si occupò di redigere i contratti con le maestranze al fine di rendere grandiosa la chiesa. La quantità dei lavori effettuati è comprovata dalla mole dei relativi documenti che compongono l’archivio storico. I Fabbricieri intervenivano personalmente nella cura e nell’abbellimento del tempio. Se ne ha riscontro ammirando la decorazione della Cappella Rollieri, detta anche della Natività, dipinta dal Pordenone». Sempre dall’approfondito esame della documentazione, l’arch. Montanari ha ricavato due curiosità: nella convenzione con Alessio Tramello i Fabbricieri ottennero uno sconto indicandolo nel contratto con “lo lascia per elemosina e per amor della Madonna”, mentre Francesco Mochi si accontentò (siamo nel 1616) del rimborso spese per la realizzazione della statua del duca Ranuccio I.
Detto che, negli anni, i rapporti tra i Fabbricieri e i Frati Minori Osservanti non furono sempre sereni e che gli stessi Fabbricieri rivendicarono inutilmente la proprietà della chiesa di Campagna senza mai ottenerla, la relatrice ha concluso la sua approfondita disamina ricordando che fu con il governo di Maria Luigia d’Austria che i Francescani poterono rientrare in Santa Maria di Campagna (vennero allontanati nel 1810 con l’editto imperiale che soppresse tutte le case religiose del ducato, con la consegna dei loro beni al demanio). La nuova Congregazione era composta dal Podestà come presidente, dal padre guardiano e da 7 consiglieri municipali da eleggersi nello stesso corpo comunale. La Fabbriceria, dopo quasi tre secoli, cessò così di esistere.

19.5.’22

Pietro Coppelli, Elena Montanari

 

 

 

Pietro Coppelli, Elena Montanari

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio