Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

UNA BUSSOLA CHE ORIENTI LE IMPRESE NELL'ACCESSO AI FONDI DEL PNRR

Come individuare il bando più adatto alla tua impresa

Le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il programma di investimenti che lo Stato Italiano ha preparato per rilanciare l’economia dopo l’epidemia Covid-19. All’Italia spettano 191,5 miliardi di euro che andranno spesi entro il 2026

L’architettura del Piano

Il PNRR si articola in 6 Missioni che nel loro insieme mirano a costruire un sistema Paese più solido attraverso investimenti in ricerca e innovazione, infrastrutture strategiche, mobilità sostenibile, digitalizzazione, inclusione sociale e salute

Le Missioni si articolano a loro volta in 16 Componenti, una per ciascuna area di investimento, che vengono dettagliate in 48 Linee di intervento. Il Piano sarà accompagnato da 63 riforme che sosterranno la piena attuazione del PNRR

I contenuti del PNRR e tutte le informazioni sugli interventi previsti e sul percorso di attuazione sono disponibili su italiadomani.gov.it, il portale ufficiale dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

 

 

1.Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo

La prima missione, Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, stanzia complessivamente 40,29 miliardi di euro con l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura

2. Rivoluzione verde e Transizione ecologica

La seconda missione, Rivoluzione verde e transizione ecologica, stanzia complessivamente 59,46 miliardi di euro con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva. Il Governo prevede importanti investimenti nelle fonti di energia rinnovabile e semplifica le procedure di autorizzazione nel settore.

3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile

La terza missione, Infrastrutture per una mobilità sostenibile, stanzia complessivamente 25,40 miliardi di euro con l’obiettivo primario di sviluppare un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile e estesa a tutte le aree del Paese con un importante investimento nei trasporti ferroviari ad alta velocità.

4. Istruzione e ricerca

La quarta missione, Istruzione e ricerca, stanzia complessivamente 30,88 miliardi di euro con lo scopo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico.

5. Inclusione e coesione

La quinta missione, Inclusione e coesione, stanzia complessivamente 19,85 miliardi di euro con lo scopo di facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale

6. Salute

La sesta e ultima missione, Salute, stanzia complessivamente 15,63 miliardi di euro con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.


La banca accede all’applicativo e verifica in tempo reale se per il suo cliente (del quale inserisce solo il codice fiscale) ci sono degli incentivi interessanti. L’algoritmo Cerved incrocia automaticamente i dati dell’azienda con il database dei bandi andando a leggere codice Ateco, territorialità, dimensione, iscrizione ad albi speciali, forma giuridica, storicità etc. e proponendo alla Banca solo Misure Agevolate in target.

Se l’impresa è interessata, la Banca trasferisce a Cerved una richiesta di pre-valutazione, quest’ultima si traduce in un contatto diretto di uno specialist Cerved direttamente con l’azienda interessata.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Per le condizioni contrattuali vigenti tempo per tempo si rimanda ai fogli informativi disponibili sul sito e presso gli sportelli della Banca
La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento
La polizza assicurativa accessoria al finanziamento è facoltativa e non indispensabile per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio