Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
La banca per
  • Privati e famiglie 
    • Conti correnti
    • Investimenti
    • Mutui
    • Finanziamenti
    • Polizze
    • Carte di pagamento
    • Servizi accessori
  • Giovani 
    • Conti correnti
    • Investimenti
    • Mutui
    • Finanziamenti
    • Polizze
    • Carte di pagamento
    • Servizi accessori
  • Aziende e professionisti 
    • Conti correnti
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Polizze
    • Carte di pagamento
    • Servizi accessori
  • Soci 
    • Essere Soci
    • Primo passo Soci
    • Pacchetto Soci Junior
    • Pacchetto Soci
    • SPAZIO CULTURA
    • Area commerciale riservata
    • Richiesta contatti
 
 

PLAUSO DEL VESCOVO ALL’ACCORDO
BANCA DI PIACENZA
- FONDAZIONE PIA POZZOLI

«Mi piace che vi sia questa attenzione da parte della Banca verso l’aiuto alle persone disabili. L’auspicio è che anche altri diano il loro contributo per far crescere quel ruolo sociale che gli istituti di credito devono avere all’interno di un territorio». Questo il pensiero espresso da mons. Adriano Cevolotto nel corso dell’incontro che si è tenuto nella Sala degli affreschi del Palazzo Vescovile con i responsabili della “Fondazione Pia Pozzoli - Dopo di noi” Vittoria Albonetti (presidente) e Marco Tanzi (vicepresidente) e con il vicedirettore generale della Banca di Piacenza Pietro Boselli. Incontro che fa seguito all’accordo di collaborazione siglato tra la Fondazione e la Banca con il quale la prima si impegna a instaurare con le famiglie di persone disabili una rete d’informazione e di comunicazione/divulgazione riguardo l’iniziativa di microcredito sull’onore realizzata dalla Banca per sopperire a necessità che possono venire temporaneamente a crearsi e che trova la sua ragion d’essere nel grado di fiducia che una persona gode all’interno della comunità in cui vive.
Al vescovo - dimostratosi molto sensibile al tema del sostegno alle persone con disabilità nel momento in cui vengono a mancare i genitori, che vivono con molta angoscia il “Dopo di noi” - sono state illustrate, da parte della presidente Albonetti e del vicepresidente Tanzi, le attività poste in essere dalla Fondazione Pia Pozzoli. Il vicedirettore Boselli, dopo aver ricordato l’importante convegno organizzato dalla Banca a Palazzo Galli sulla legge 112, nata per dare risposte al problema di garantire un futuro a un figlio disabile quando i genitori non ci saranno più, ha sottolineato il ruolo dell’Istituto come banca locale molto legata alle esigenze del territorio, non solo economiche ma anche sociali, e citato diverse iniziative di beneficenza realizzate.
Mons. Cevolotto, nel ringraziare per le informazioni avute, si è ripromesso - quando l’emergenza sanitaria sarà superata - di volentieri partecipare alle iniziative promosse dalla “Fondazione Pia Pozzoli - Dopo di noi”.

Piacenza, 17 marzo ’21

  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio
Chiudi
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo suo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporre pubblicità in linea con le sue preferenze.
Se vuole saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicchi qui.
Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presta il consenso all'uso di tutti i cookie.