Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
La banca per
  • Privati e famiglie 
    • Conti correnti
    • Investimenti
    • Mutui
    • Finanziamenti
    • Polizze
    • Carte di pagamento
    • Servizi accessori
  • Giovani 
    • Conti correnti
    • Investimenti
    • Mutui
    • Finanziamenti
    • Polizze
    • Carte di pagamento
    • Servizi accessori
  • Aziende e professionisti 
    • Conti correnti
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Polizze
    • Carte di pagamento
    • Servizi accessori
  • Soci 
    • Essere Soci
    • Primo passo Soci
    • Pacchetto Soci Junior
    • Pacchetto Soci
    • SPAZIO CULTURA
    • Area commerciale riservata
    • Richiesta contatti
 
 

«Più educazione finanziaria nelle scuole»: presentato
alla Banca di Piacenza il libro di Assopopolari per i giovani

Venerdì 5 marzo - sempre in streaming - illustrazione di un opuscolo informativo sul Superbonus 110%

“I giovani, l’Economia e la Finanza” è un agile volume edito da Assopopolari rivolto ai giovani. E’ stato presentato nella Sala Ricchetti della Banca di Piacenza (la trasmissione, in streaming, è stata seguita sul sito dell’Istituto di credito da un pubblico numeroso), con l’intervento di Angelo Antoniazzi, Pietro Coppelli e Pietro Boselli, rispettivamente direttore generale, condirettore generale e vicedirettore generale della Banca. Ha introdotto e chiuso i lavori Riccardo Mazza dell’Ufficio Relazioni esterne.
Il direttore Antoniazzi ha sottolineato la necessità di far crescere la presenza dell’educazione finanziaria all’interno del sistema scolastico «perché sempre di più nella nostra vita siamo chiamati a fare scelte che richiedono un’adeguata competenza economico-finanziaria, che invece è molto carente. La scuola ci può aiutare ad ovviare a questo problema, per tre ordini di motivi: la maggiore capacità di apprendimento dei giovani; il fatto che attraverso la scuola si raggiunge tutta la popolazione; già in età giovanile sarebbe opportuno che certe scelte si facessero avendo maggiori conoscenze economiche». Il direttore generale si è poi soffermato sul 2° capitolo del volume (che ripercorre la storia delle banche, dai Sumeri ai giorni nostri) e sull’ultima parte che spiega i sistemi di pagamento.
Al condirettore Coppelli il compito di illustrare il ruolo delle banche popolari (la Banca di Piacenza è tra queste). «Le banche popolari - ha spiegato - sono sempre state in prima linea nel divulgare l’educazione finanziaria, vedendo in essa uno strumento collaborativo per la tradizione che le banche locali hanno di conoscenza del territorio». Il condirettore generale si è quindi riferito alla figura di Luigi Luzzatti (padre delle Popolari, nate su tre pilastri fondamentali: cooperazione, localismo e sussidiarietà) e ha presentato la parte del volume che si occupa delle caratteristiche dei pagamenti elettronici.
Il vicedirettore Boselli, dal canto suo, ha ricordato i cinque principi a cui anche la Banca di Piacenza si ispira chiedendo che i clienti li prendano a propria guida: “Abbi cura dei tuoi soldi”; “Informati bene”; “Confronta più prodotti”; “Non firmare se non hai compreso”; “Più guadagni più rischi”.
Chi fosse interessato ad avere il volume di Assopopolari può rivolgersi all’Ufficio Relazioni esterne (0523/542137), che esaudirà le richieste compatibilmente al numero di copie disponibili. Rivolgendosi al medesimo Ufficio, le scuole possono concordare la presentazione del libro presso i loro Istituti. Venerdì prossimo, 5 marzo, sempre alle 18, presentazione in streaming (www.bancadipiacenza.it) dell’opuscolo informativo sugli aspetti particolari del Superbonus 110% realizzato dalla Banca in collaborazione con Confedilizia Piacenza.

Piacenza, 27 febbraio ’21

 

  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio
Chiudi
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo suo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporre pubblicità in linea con le sue preferenze.
Se vuole saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicchi qui.
Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presta il consenso all'uso di tutti i cookie.