Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

Lo Scrittoio

Lo Scrittotio

CONTATTI

 Corso Vittorio Emanuele n° 208/b - 29121 - Piacenza (PC)
 loscrittoio@libero.it
 https://www.facebook.com/loscrittoiopiacenza
 0523-384153

Il negozio specializzato nella vendita di pelletteria, cartelle da lavoro, zaini, articoli scrittura, accessori regalo, e complementi di arredo per l’ufficio e la casa.

Lo Scrittoio ha il punto vendita in centro storico di Piacenza (Zona non a traffico limitato).

SCONTI E AGEVOLAZIONI

Ai Soci che presentano la Tessera Socio offre lo sconto del:

10% dal prezzo esposto su tutti gli articoli del marchio A.G. SPALDING & BROS

 

Promozione non cumulabile con altre promozioni in corso

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Per le condizioni contrattuali vigenti tempo per tempo si rimanda ai fogli informativi disponibili sul sito e presso gli sportelli della Banca

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio