Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 
Mostra Egitto Svelato

 

 

MOSTRA EGITTO SVELATO, SABATO CONFERENZA D’APERTURA
AL PALABANCAEVENTI CON IL PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO

Banca di Piacenza è il sostenitore principale della mostra “Egitto svelato – I sarcofagi egizi di Deir El-Bahari” (Salone monumentale di Palazzo Gotico, 10 dicembre 2022-26 febbraio 2023, a cura dell’Istituto Europeo del Restauro in collaborazione con Art & Istory Museum, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Comune di Piacenza e con il patrocinio di ministero della Cultura, Comune di Napoli, Comune di Ischia) con un ruolo che va ben al di là di quello di main sponsor. Verranno infatti organizzate diverse manifestazioni collaterali, la prima delle quali è programmata - in collaborazione con il Comune e sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo - per sabato 10 dicembre con la conferenza di apertura della mostra, alle 16 al PalabancaEventi, Sala Panini, protagonisti i responsabili dei Musei Reali di Arte e Storia del Belgio (dai quali arrivano i reperti più preziosi esposti al Gotico). Interverranno il direttore generale del Museo del Belgio Bruno Verbergt e la direttrice del Dipartimento di Antichità, Cecile Evers. Al termine della conferenza, i partecipanti visiteranno la mostra, ospiti della Banca.
«Abbiamo volentieri aderito alla richiesta del Comune di sostenere la mostra Egitto svelato - ha affermato il condirettore generale della Banca di Piacenza Pietro Coppelli, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è svolta nella Sala Consiglio di Palazzo Mercanti - che riteniamo rimarrà nella memoria dei piacentini per la sua unicità. Ancora una volta la Banca si mette al servizio della Comunità e intende valorizzare gli aspetti storico-archeologici con manifestazioni come la citata conferenza di apertura della mostra, che vede la partecipazione di importanti studiosi». Il dott. Coppelli ha quindi ricordato l’iniziativa a favore dei Soci della Banca, che presentando in biglietteria la tessera-socio otterranno uno sconto del 50% sul prezzo d’ingresso (5 euro invece di 10).
I preziosissimi sarcofagi egiziani di Deir El-Bahari (l’organizzatore Teodoro Auricchio dell’Istituto Europeo del Restauro ha sottolineato come tutti i reperti in mostra siano pezzi originali) sono arrivati da Napoli trasportati da un camion dell’Esercito e sono stati portati nel Salone del Gotico grazie alle “braccia” degli atleti di Assigeco, Gas Sales, Rugby Lyons, Piacenza Calcio e Vittorino da Feltre (ad assistere alla fase del trasferimento delle pesantissime casse era presente, per la Banca, il vicedirettore generale Pietro Boselli).
La mostra, di tipo esperienziale, prevede il restauro in pubblico dei reperti risalenti alla ventunesima dinastia egizia (1070-945 a.C.) che arrivano - oltre che dal Belgio e da Napoli - dal Museo di Archeologia dell’Università di Pavia, dal museo Civico Cremasco e dal Civico Museo di Bergamo. Nel laboratorio di restauro si alterneranno giovani specializzati e specializzandi provenienti da tutto il mondo (anche da Spagna, India e Turchia).
L’assessore alla Cultura Cristian Fiazza ha posto l’accento sull’occasione che Piacenza ha saputo cogliere nell’accaparrarsi questa mostra, grazie al lavoro di squadra - sottolineato anche dai colleghi Mario Dadati (Sport), Francesco Brianzi (Politiche giovanili) e Simone Fornasari (Commercio) - e alla risposta degli sponsor (oltre al principale - la Banca di Piacenza - Confindustria, Steriltom, Cooperativa San Martino e Cooperjob). E a proposito del main sponsor, Teodoro Auricchio ha sottolineato l’unicità nel panorama nazionale di una banca che sostiene tante iniziative a favore della comunità dov’è insediata.
La mostra seguirà i seguenti orari d’apertura: da martedì a domenica, 9-13 e 14.30-19; ultimo ingresso alle 18.30. 24 dicembre, 9-13; giorno di Natale, chiuso; 31 dicembre, 9-13; 1 gennaio, 14.30-19.

7.12.’22

Gli atleti piacentini trasportano i sarcofagi

Il sindaco Katia Tarasconi  e Pietro Boselli della Banca con gli sportivi che hanno trasportato i sarcofagi a Palazzo Gotico

Il condirettore generale della Banca di Piacenza Pietro Coppelli tra l'assessore Fiazza e il curatore della mostra Auricchio

Il dott. Coppelli intervistato dai media locali

L'intervento di Pietro Coppelli

* Campo obbligatorio
 

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, la Banca di Piacenza soc. coop. per azioni, con sede in Piacenza, Via Mazzini n. 20 (di seguito la Banca), in qualità di "Titolare" del trattamento - per effetto di quanto disposto dalle norme statutarie e da apposita delibera, tutti i poteri in materia di attuazione della normativa di protezione dei dati sono attribuiti al Direttore generale - La informa che i presenti dati vengono raccolti esclusivamente ai fini di iniziative della Banca, il cui personale autorizzato del loro trattamento potranno quindi venire a conoscenza. Tali dati verranno utilizzati solo in relazione alle predette finalità, oltre che per l’invio di informazioni (anche mediante sms, mms, fax, posta elettronica), con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le stesse.
I dati saranno conservati in conformità alla normativa applicabile in materia di prescrizioni.
Con riferimento ai dati trattati, la Banca Le garantisce la possibilità di: ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali che La riguardano e la loro copia in forma intelleggibile; ottenere l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei Suoi dati; richiedere la cancellazione dei Suoi dati, oppure chiedere che siano anonimizzati; opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che La riguardano; limitare il trattamento dei dati, in caso di violazione, richiesta di rettifica o opposizione; chiedere la portabilità dei dati trattati elettronicamente, forniti sulla base di consenso o contratto; revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati, qualora previsto. Lei ha diritto, inoltre, di non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione.
Per l’esercizio dei Suoi diritti, Lei potrà trasmettere apposita richiesta attraverso raccomandata postale o per posta elettronica certificata al Responsabile della protezione dei dati, ai seguenti recapiti:

  • Via Mazzini n. 20, 29121 Piacenza – Att.ne “Responsabile della protezione dei dati”
  • responsabileprotezionedati@bancadipiacenza.legalmail.it

In ogni caso, Lei ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (“Garante per la protezione dei dati personali”), qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali sia contrario alla normativa in vigore.

 
captcha
 
  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio