Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

PRIMO APPUNTAMENTO VENERDI’ 17 MARZO
“Nuova disciplina della crisi d’impresa”
Quattro incontri al PalabancaEventi
con Ordine dei commercialisti e Banca di Piacenza

“Nuova disciplina della crisi d’impresa”: questo il titolo di una serie di incontri di approfondimento organizzati dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Piacenza, in collaborazione con la Banca di Piacenza. Quattro gli appuntamenti, che si terranno al PalabancaEventi di via Mazzini, dalle 15.30 alle 18, sempre di venerdì: il 17 e 31 marzo, il 14 e 28 aprile.
Dopodomani, venerdì 17 marzo, il primo incontro verterà sul tema “La nuova disciplina delle crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Questo il programma: saluti istituzionali, Marco Dallagiovanna, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti, Pietro Coppelli, condirettore generale della Banca di Piacenza; introduce e coordina  Mauro Paladini, ordinario di Diritto privato all’Università di Milano Bicocca; relatori, Claudio Frigeni, ordinario di Diritto commerciale dell’Università Cattolica di Piacenza (“La gestione della crisi d’impresa: obblighi e responsabilità di amministratori e sindaci”) e Andrea Amaduzzi, ordinario di Economia aziendale all’Università di Milano Bicocca.
Venerdì 31 marzo si parlerà delle soluzioni negoziali della crisi con Marco Dellagiovanna (a cui sono affidati l’introduzione e il coordinamento), Antonino Fazio, giudice del Tribunale di Piacenza (“Le procedure giuridiche di soluzione”) e Giuseppe Savioli, ordinario di Economia aziendale all’Università di Bologna, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Rimini (“Il piano di ristrutturazione e le attestazioni”).
Venerdì 14 aprile il nuovo concordato preventivo sarà affrontato di Antonino Fazio (introduzione e coordinamento), Pierdanilo Beltrami, associato di Diritto commerciale all’Università di Parma (“Il concordato in continuità”) e Ivan Libero Nocera, professore aggregato di Diritto privato dell’Università di Palermo, avvocato del foro di Torino (“La nuova articolazione della par condicio nel concordato preventivo”).
Venerdì 28 aprile spazio alla liquidazione giudiziale con l’intervento di Cesare Carpena, presidente della Commissione per la formazione professionale continua dell’Ordine dei dottori commercialisti di Piacenza (introduzione e coordinamento), di Stefano Aldo Tiberti, giudice del Tribunale di Piacenza (“La fase di liquidazione”) e di Mauro Paladini, ordinario di Diritto privato all’Università di Milano Bicocca (“Effetti sui rapporti contrattuali pendenti”).

15.3.’23

Un precedente incontro dell'Ordine dei commercialisti al PalabancaEventi

* Campo obbligatorio
 

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, la Banca di Piacenza soc. coop. per azioni, con sede in Piacenza, Via Mazzini n. 20 (di seguito la Banca), in qualità di "Titolare" del trattamento - per effetto di quanto disposto dalle norme statutarie e da apposita delibera, tutti i poteri in materia di attuazione della normativa di protezione dei dati sono attribuiti al Direttore generale - La informa che i presenti dati vengono raccolti esclusivamente ai fini di iniziative della Banca, il cui personale autorizzato del loro trattamento potranno quindi venire a conoscenza. Tali dati verranno utilizzati solo in relazione alle predette finalità, oltre che per l’invio di informazioni (anche mediante sms, mms, fax, posta elettronica), con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le stesse.
I dati saranno conservati in conformità alla normativa applicabile in materia di prescrizioni.
Con riferimento ai dati trattati, la Banca Le garantisce la possibilità di: ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali che La riguardano e la loro copia in forma intelleggibile; ottenere l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei Suoi dati; richiedere la cancellazione dei Suoi dati, oppure chiedere che siano anonimizzati; opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che La riguardano; limitare il trattamento dei dati, in caso di violazione, richiesta di rettifica o opposizione; chiedere la portabilità dei dati trattati elettronicamente, forniti sulla base di consenso o contratto; revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati, qualora previsto. Lei ha diritto, inoltre, di non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione.
Per l’esercizio dei Suoi diritti, Lei potrà trasmettere apposita richiesta attraverso raccomandata postale o per posta elettronica certificata al Responsabile della protezione dei dati, ai seguenti recapiti:

  • Via Mazzini n. 20, 29121 Piacenza – Att.ne “Responsabile della protezione dei dati”
  • responsabileprotezionedati@bancadipiacenza.legalmail.it

In ogni caso, Lei ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (“Garante per la protezione dei dati personali”), qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali sia contrario alla normativa in vigore.

 
captcha
 
  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio