Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

AFFLUSSO CONTINUO DI VISITATORI ALLA MOSTRA DI PALAZZO GALLI

 

Video integrale dell’evento

 

Il servizio di Rai3

 

Dato il continuo afflusso di visitatori, la Banca ha deciso di prorogare la Mostra, curata dal giornalista RAI Stefano Mensurati e intitolata “La tragedia dimenticata – Gli italiani di Crimea",  fino a domenica 6 novembre, con i seguenti orari: sabato 5 e domenica 6 dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Rimangono invariati gli orari di visita dei pomeriggi di giovedì 3 e venerdì 4 (dalle 16 alle 19). L'ingresso è libero.

Durante l’inaugurazione di sabato scorso, è stata consegnata ai numerosi presenti della documentazione inerente gli argomenti affrontati dalla mostra.

Dopo il saluto iniziale del presidente del Consiglio di amministrazione della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna, ha preso la parola il Presidente di Assopopolari, nonché del Comitato esecutivo della Banca, Corrado Sforza Fogliani che ha sottolineato come la vicenda dei prigionieri italiani dei gulag sia, ancora oggi, una pagina totalmente ignorata dalla maggioranza degli italiani, aggiungendo: "Cosa diranno i giovani quando si accorgeranno che cattivi educatori hanno loro sistematicamente illustrato solo una parte della verità?".

Il Presidente Sforza Fogliani ha poi passato la parola Sindaco di Piacenza Paolo Dosi - che ha ringraziato la Banca di Piacenza e lo stesso Presidente per l’invito - e al Presidente del Consiglio comunale Christian Fiazza che ha sottolineato l’importanza dell’argomento trattato.

Il giornalista Rai Stefano Mensurati ha, invece, raccontato ai presenti la storia degli italiani di Crimea per poi introdurre i due ricercatori, Heloisa Rojas Gomez e Dmytro Prosvietin, che hanno presentato – per la prima volta in Italia - i risultati della ricerca, finanziata da Assopopolari, sugli italiani di Crimea e sui soldati dell’Armir fatti prigionieri dall’Armata Rossa e finiti ai lavori forzati nel gulag kazako di Karaganda.

L’inaugurazione – trasmessa in diretta streaming sul sito della Banca all’indirizzo www.bancadipiacenza.it - ha visto anche la partecipazione della coautrice, Giulia Giacchetti Boico, in collegamento Skype dalla Crimea e di Pietro Amani (96 anni), unico tra i prigionieri piacentini ancora in vita.

Presenti, altresì, una rappresentanza militare a cura dello Stato Maggiore dell’Esercito - con la partecipazione del Col. Daniele Bajata, Comandante del II° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza – e il Direttore dell’Archivio di Stato di Piacenza, Gianpaolo Bulla, che ha illustrato agli intervenuti i ruoli matricolari di alcuni militari piacentini della leva del 1921 partiti, nel corso della Seconda guerra mondiale, per combattere sul fronte russo.

La mattinata si è conclusa con una visita guidata condotta dal giornalista RAI Stefano Mensurati, replicata poi nel pomeriggio alle 16.30.

 

31.10.’16

 

 


 

 

Da sinistra: i ricercatori Dmytro Prosvietin e Heloisa Rojas Gomez, il giornalista Stefano Mensurati e Pietro Amani

 

Da sinistra: Heloisa Rojas Gomez, il Presidente Sforza Fogliani, Anna Kurganska e Dmytro Prosvietin

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio