Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

ALTRO AIUTO AL TERRITORIO DALL’ISTITUTO DI CREDITO LOCALE
CON LA BANCA DATI IMMOBILIARE DELLA BANCA DI PIACENZA

Presentazione a Palazzo Galli con esperti nazionali del settore e operatori piacentini

Davanti a un qualificato uditorio (la partecipazione all’incontro riconosceva crediti formativi per alcuni Ordini professionali della provincia di Piacenza: Geometri; Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; Periti Industriali e Periti Industriali Laureati; Avvocati; Consiglio Notarile; Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; Dottori Agronomi e Dottori Forestali), è stata presentata nella Sala dei depositanti di Palazzo Galli la “Banca Dati Immobiliare Banca di Piacenza”, un nuovo servizio che l’Istituto di credito locale offre alla comunità perché chiunque vi abbia interesse possa aver contezza dell’andamento dei prezzi di mercato degli immobili. Il portale delle transazioni immobiliari verificate è stato realizzato in collaborazione con il Tribunale di Piacenza, l’Associazione Proprietari Casa-Confedilizia, la Fiaip (Federazione degli agenti immobiliari) e il Collegio Geometri.
«L’immobiliare - ha sottolineato il presidente del Comitato esecutivo della Banca di Piacenza Corrado Sforza Fogliani aprendo i lavori - non si muove, per usare un eufemismo. Crescerà solo quando i prezzi torneranno a salire e dobbiamo operare affinché questo avvenga. Ma gran parte della soluzione dei problemi non può essere addossata agli operatori. Ci deve pensare il Governo definendo un’adeguata politica economica che faccia tornare la fiducia. E - come ha scritto il prof. Savona - la fiducia degli italiani non tornerà fintanto che non gli saranno restituiti i duemila miliardi di cui sono stati privati con la perdita di valore degli immobili».«Nel frattempo però - ha proseguito Sforza Fogliani - operiamo affinché si rianimi il mercato per avviare la ripresa. E’ con questa prospettiva che la Banca ha concepito questa banca dati, che parte da una constatazione: le esecuzioni immobiliari hanno ritardi intollerabili, incidendo nei tempi di recupero dei crediti della Banca. Lungaggini che dipendono anche dal fatto che i consulenti tecnici nominati dai giudici, quando devono stimare il prezzo dal quale partire, si basano su dati che trovano poco riscontro nei valori che si realizzano nelle aste. Pensiamo che la banca dati possa servire ai consulenti per le esecuzioni immobiliari per andare al realizzo in tempi più brevi, ma anche ad altri operatori, come acquirenti e venditori, che avranno accesso a dati oggettivi».
Il condirettore dell’Istituto di credito di via Mazzini Pietro Coppelli ha specificato i contenuti della “Banca Dati Immobiliare Banca di Piacenza”, «ideata e fatta in casa» per offrire i dati dell’offerta immobiliare nel territorio piacentino, avente per oggetto compravendite o esecuzioni. «E’ un servizio - ha spiegato il dott. Coppelli - offerto gratuitamente a tutti gli operatori del settore, a soci e clienti, ma anche a non clienti. I prezzi indicati sono reali, perché frutto di transazioni verificate». L’ing. Luca Cignatta, dell’Ufficio tecnico della Banca ha, attraverso una dimostrazione pratica, illustrato come funziona il portale della banca dati, che verrà aggiornato trimestralmente. Per avere accesso ai valori della “Banca Dati Immobiliare Banca di Piacenza” è necessario presentarsi alla sede centrale dell’Istituto di credito in via Mazzini prenotando un appuntamento (0523/542223 - tecnico@bancadipiacenza.it). Dal 3 aprile prossimo ci si potrà rivolgere anche agli sportelli delle filiali.
La presentazione del portale è stata preceduta da un momento di approfondimento con l’intervento di alcuni esperti del settore, i quali hanno avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa della Banca di Piacenza.
Antonino Fazio, giudice delle esecuzioni del Tribunale di Piacenza, ha spiegato il processo di riorganizzazione dell’ufficio delle esecuzioni immobiliari, che ha portato avanti con approccio aziendalistico, riuscendo ad accorciare i tempi delle procedure. Paolo Righi, presidente nazionale Confassociazioni-Immobiliare, ha invitato tutto il sistema a far sentire la propria voce per combattere l’iperfiscalismo, sottolineando di non farsi ingannare dall’aumento delle compravendite, perché si svolgono con prezzi al ribasso. Anche Giorgio Spaziani Testa, presidente nazionale di Confedilizia, ha messo in guardia dalle «comprasvendite», esortando il Governo a non puntare solamente sui lavori pubblici, perché sono gli immobili che possono far ripartire l’Italia. Gian Battista Baccarini, presidente nazionale Fiaip, ha parlato di fiscalità «esosa e confusa» e di una legislazione che frappone ostacoli anche a quei comparti che danno segnali positivi, come nel caso degli affitti brevi. Gualtiero Tamburini, advisory board di Nomisma, ha infine ricordato come gli immobili, essendo immobili, siano uno dei bersagli preferiti dal fisco ed ha augurato buona fortuna alla nuova banca dati: «C’è bisogno di un’iniziativa come questa, che può crescere sulle solide spalle della Banca di Piacenza».

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio