Bilancio decisamente lusinghiero per lapertura straordinaria della Salita al Pordenone, organizzata dalla Banca di Piacenza in occasione della mostra internazionale Geofluid che si è tenuta a Piacenza Expo. Anche ieri, domenica, sono stati veramente tanti - complice una bella giornata di sole - quelli che hanno voluto visitare Santa Maria di Campagna con i capolavori di Antonio de Sacchis in Cupola e in Basilica (le cappelle di Santa Caterina dEgitto e dei Magi e laffresco di SantAgostino, in corso di restauro a cura della Banca), accompagnati dalle guide dellAssociazione culturale Operadarte. Confermato - rispetto allapertura da marzo a luglio della Salita - il respiro nazionale e internazionale dellevento: registrate presenze da Milano, Bergamo, Firenze, Pisa, Parma, Voghera, dallInghilterra, dallIrlanda, dalla Francia e persino dallIndia (un gruppo di indiani è rimasto molto colpito dal camminamento degli artisiti e ha fatto i complimenti alle guide). Ma sono stati soprattutto i piacentini, sia dalla città che dalla provincia, a decretare il rinnovato successo dellevento culturale dellanno. Davvero tante le famiglie con bambini (due giovani genitori sono arrivati con un neonato e hanno compiuto la Salita in turni differenti) che hanno affrontato i cento scalini del camminamento con spirito davventura.
Tra i primi a salire in Cupola, con alcuni espositori del Geofluid, il presidente di Piacenza Expo Giuseppe Cavalli (un ritorno per lui, avendo già apprezzato il percorso nei mesi scorsi). Diversi i visitatori dellesposizione internazionale dedicata alle attrezzature per lestrazione e il trasporto dei fluidi che hanno approfittato della speciale riduzione sul costo del biglietto a loro riservata e che hanno chiesto di rinnovare lapertura anche tra due anni - quando si avrà unaltra edizione del Geofluid per farla vedere anche ai miei parenti che, allora, mi porterò dietro. Stesso discorso per gli studenti dellUniversità Cattolica (una ragazza ha avuto il biglietto omaggio essendosi presentata il giorno del suo compleanno). Sabato sera, al termine del concerto in omaggio a padre Davide da Bergamo organizzato dalla Banca, una parte del pubblico, avendone la possibilità (uneccezione nelleccezione: lapertura straordinaria prevedeva, come orario, la chiusura della Salita alle 22, quando il concerto non era ancora finito), è salito in Cupola ad ammirare Sibille e Profeti del Pordenone.