Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

Anche la Banca ha contribuito al successo della serata benefica al Municipale con Oscar Farinetti

Era emozionata Maria Grazia Sabato, presidente del Rotary club Piacenza Sant’Antonino, quando è salita sul palco del Municipale per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la serata benefica (tra questi, anche la Banca di Piacenza, che ha venduto i biglietti presso gli sportelli della sede centrale) con Oscar Farinetti, organizzata dai Rotary piacentini del Distretto 2050, dai Rotaract e dall’Inner Wheel, in collaborazione con il Comune (che ha messo a disposizione il Teatro), allo scopo di donare al Centro trapianti dell’Ospedale di Piacenza un contenitore transgenico per la conservazione delle cellule staminali. Un’idea partita da Raffaele Veneziani del Rotary Piacenza Farnese e resa possibile grazie al grande impegno profuso dalla dott.ssa Sabato («è stata straordinaria», ha sottolineato Angela Rossi del Laboratorio di Immunogenetica, intervenuta insieme al primario di Ematologia Daniele Vallisa).
«State facendo una cosa bellissima - ha esordito il patron di Eataly rivolto alla platea, gremita, del Municipale -. Del resto, i grandi problemi dell’umanità sono sempre stati risolti da persone che stavano bene e, soprattutto, per bene». Ricco di spunti e riflessioni il monologo di Farinetti sulla storia dei sentimenti umani, raccontata attraverso un viaggio nel tempo iniziato un milione e mezzo di anni fa in Etiopia, con l’invenzione del fuoco, e diretto al “nuovo fuoco” della rivoluzione digitale in atto, «sulla quale ci siamo un po’ incartati, ma che se ben sfruttata consentirà la nascita di nuove professioni». In mezzo, l’invenzione dell’agricoltura (15mila anni fa), la civiltà dei Sumeri (5mila anni fa), l’antico Egitto (4mila anni fa), la Grecia di Pericle (3mila anni fa), l’Impero romano (2mila anni fa), l’Alto Medioevo (mille anni fa), il Basso Medioevo e il Rinascimento (500 anni fa), la Rivoluzione scientifica (400 anni fa), la Rivoluzione industriale e la società dei consumi (250 anni fa). Ogni epoca ha portato con sé sentimenti positivi e negativi. L’imprenditore piemontese si è concentrato sui primi, isolandone cinque (fiducia, coraggio, rispetto, ottimismo, senso del futuro) e suggerendo i rispettivi comportamenti da mettere in pratica per impadronirsene e risolvere i problemi: saper gestire l’imperfezione; pensare locale, agire globale; from duty to beauty (far passare il concetto che comportarsi bene è chic); restare giovani non smettendo mai di avere progetti; saper copiare, non per imitare, ma per cogliere buone idee venute ad altri e migliorarle («il futuro si crea connettendo le menti»).
«Nel nostro Paese c’è un immotivato pessimismo», ha evidenziato Farinetti, perché «abbiamo avuto la fortuna di nascere nel posto più bello del mondo».
«E’ pazzesco quello che possediamo - ha concluso -. Raccontiamola, questa nostra Italia, e attiriamo i turisti stranieri. E smettiamola di piangerci addosso».

 

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio