Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

ANGELO GENOCCHI E MELCHIORRE GIOIA
DUE PIACENTINI ILLUSTRI RICORDATI
DALLA BANCA DI PIACENZA

ANGELO GENOCCHI E MELCHIORRE GIOIA|DUE PIACENTINI ILLUSTRI RICORDATI|DALLA BANCA DI PIACENZA

La Banca di Piacenza ha ricordato ieri sera, a Palazzo Galli, le figure di due piacentini illustri: Angelo Genocchi (a 200 anni dalla nascita) e Melchiorre Gioia (a 250 anni dalla nascita). Presentando la serata, il Presidente esecutivo della Banca Sforza Fogliani ha sottolineato il valore di ricordare i grandi che hanno fatto grande la nostra comunità evidenziando che volgersi al passato (e ad un passato come quello di Piacenza) costituisce uno stimolo per il futuro.
Il dott. Cesare Zilocchi ha ripercorso la vita di Angelo Genocchi, matematico, che si occupò di teoria dei numeri e fu il predecessore di Giuseppe Peano, noto a tutti come l'inventore del latino sine flexione, una lingua ausiliaria internazionale derivata dalla semplificazione del latino classico. Allo studioso – che insegnò a Torino e che venne anche nominato senatore del Regno – è dedicata una vecchia via (già detta di Sant’Agnese) nella quale, all’inizio da via Roma, è stata scoperta una lapide ricordo, a cura del Comitato di Piacenza dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, in occasione del convegno del 1991.
Il prof. Nicola Pionetti, invece, ha tracciato il profilo di Melchiorre Gioia (al quale è dedicato il Liceo classico di Piacenza), economista, politico e intellettuale italiano: uno dei primi studiosi ad applicare i concetti di Statistica alla gestione economica dei conti pubblici (ad esempio per le tasse, gabelle, e così via).
Al termine della serata, Sforza Fogliani ha salutato gli intervenuti ed ha omaggiato i relatori con preziosi oggetti griffati Banca di Piacenza.

17.10.’17

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio