Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

UN PREZIOSO ACQUERELLO DEL 1868 SU PIACENTINI ESPOSTO ALLA MOSTRA DELLA BANCA DI PIACENZA

UN PREZIOSO ACQUERELLO DEL 1868 SU PIACENTINI ESPOSTO ALLA MOSTRA DELLA BANCA DI PIACENZA

Acquerello per solito collocato nei depositi della Galleria Ricci Oddi e attualmente esposto alla mostra di quadri - sempre sottratti momentaneamente ai depositi - in corso (fino al 4 giugno) nelle sale di Palazzo Galli della Banca di Piacenza (84 opere esposte e limitate all'800, esistendone altre dello stesso interesse e valore per il 900). Trattasi di un acquerello (su carta incollata a cartone, mm. 245x378) dovuto al conte Giuseppe Salvatico, buon caricaturista che si dilettava anche di pittura. Sono individuabili (studio di Laura Bonfanti) i più noti ed appassionati piacentini raccoglitori d'opere di pittura mentre visitano l'"esposizione artistica" che si tenne a Piacenza nel 1868 in tre sale di Palazzo Mandelli, che ospitarono per l'occasione 60 pregevoli pitture antiche e moderne (provenienti da famiglie piacentine). In altre sale dello stesso palazzo erano esposte le armi della raccolta dell'Istituto Gazzola, oggetti preistorici e romani della pregevole collezione del conte Bernardo Pallastrelli nonché libri miniati, in cunaboli, sculture in bronzo e in legno, ceramiche delle più rare, vetri antichi, stipetti intarsiati. Il catalogo dell'esposizione fu redatto da Antonio Bonora (che ne scrisse anche sulla Strenna piacentina e che era stato l'ideatore della mostra). Tutte le opere esposte vennero illustrate in sei articoli sul Progresso da Bernardino Pollinari, noto nostro pittore. Nella prefazione al catalogo Bonora scriveva: "La città nostra non vien meno a sè stessa quando si tratti del maggior suo decoro, ed oseremmo pur dire di quello d'Italia". Bonora scriveva sulla Strenna che una nuova edizione dell'esposizione sarebbe stata "una remora al troppo facile esodo di opere d'arte dalla nostra cittá" ed auspicava che prendesse l'iniziativa l'associazione "Amici dell'Arte", alla quale fu poi donato dall'avv. Ugo Bizzi l'acquerello esposto ora alla Banca di Piacenza che, a sua volta, lo donò alla Ricci Oddi.

Tra le persone identificate il conte Giacomo Costa, alcuni sacerdoti (tra cui don Guglielmo Poggi La Cecilia) e Giovanni Maloberti, già insegnante di violino e qualificato - sulla base di correnti notizie - come uno dei primi maestri di Giuseppe Verdi.

 

11.5.'17

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio