Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

FOLTO PUBBLICO PER IL RITORNO A PIACENZA DEL SEN. LUIGI COMPAGNA

Il Senatore ha illustrato il suo ultimo lavoro “Italia 1915: in guerra contro Giolitti” nella conferenza organizzata dalla Banca a Palazzo Galli

FOLTO PUBBLICO PER IL RITORNO A PIACENZA DEL SEN. LUIGI COMPAGNA

Luigi Compagna, Senatore della Repubblica italiana, è stato eletto – per la prima volta - nelle consultazioni politiche del 5-6 aprile 1992 ed è poi stato rieletto senatore della Casa delle libertà nelle consultazioni politiche del 13 maggio 2001.

Oggi fa parte della VII Commissione permanente del Senato “Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport”, della Delegazione italiana dell’Assemblea Parlamentare dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)  ed è Presidente del Comitato Italia-Israele dell’Unione Interparlamentare.

E’ collaboratore del quotidiano Il Foglio, fa parte del Collegio dei Garanti della rivista “Libro aperto” fondata da Giovanni Malagodi (e oggi diretta dal Presidente dell’ABI Antonio Patuelli) ed è Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli.

Nella conferenza a Palazzo Galli, il Senatore ha illustrato - al folto pubblico intervenuto in Sala Panini per l’occasione - la sua ultima pubblicazione “Italia 1915: in guerra contro Giolitti”.

Il libro presenta un punto di vista innovativo e polemico sul tema Giolitti, giolittismo e antigiolittismo. L'autore focalizza l'attenzione sull'entrata nel conflitto mondiale, ricostruendo l'azione politico-diplomatica avviata da Salandra e Sonnino che, unita alle manifestazioni degli interventisti capeggiati da d'Annunzio, portarono l’Italia a fianco dell'Intesa contro gli Imperi centrali.

Nella contrapposizione tra il neutralismo di Giolitti e lo schieramento interventista, tradottasi nelle «radiose giornate di maggio» con lo scontro tra piazza e Parlamento, l’autore vede emergere un archetipo della storia d'Italia: la prepotenza delle minoranze contro la volontà dei più. La stragrande maggioranza del popolo non voleva la guerra: la Chiesa, e con essa pressoché tutti i cattolici, i socialisti e la maggior parte dei liberali che si riconoscevano in Giolitti erano contro tale scelta. Il Senatore Compagna delinea un paradigma interpretativo che dà conto di alcune costanti della storia italiana, fino ai tempi recenti. È la persistenza, soprattutto nelle élite intellettuali invasate da un bisogno di assoluto e da un moralismo settario - quindi sorde alle ragioni della politica -, del rifiuto del principio di realtà, con la conseguenza di ripercuotere questo infantilismo nella classe dirigente.

Al termine della serata, la pubblicazione è stata omaggiata – a cura della Banca -  a tutti i prenotati.

26.10.’16

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio