Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

L'economia è dappertutto, anche a Springfield!

Dopo "Liberi di scegliere", il Festival della cultura della libertà organizzato dall’Associazione Luigi Einaudi di Piacenza nel gennaio di quest'anno, torna a Palazzo Galli il noto cattedratico (e saggista) Carlo Lottieri, stavolta per presentare il volume "Homer Economicus - L'economia spiegata dai Simpson", di Joshua Hall.
Com’è noto a tutti coloro che seguono il cartone animato dei Simpson, la vita degli stessi – qui utilizzata per spiegare l’educazione finanziaria – si svolge a Springfield. Il creatore dei Simpson, Matt Groening, ha scelto di chiamare la città immaginaria in cui è ambientata la serie Springfield – ha rivelato il prof. Lottieri – proprio perché si tratta del nome di città più diffuso (e comune) negli Stati Uniti.
Un volume interessantissimo, che utilizzando i Simpson, spiega le basi della scienza economica: in questo modo un episodio come “Marge e la monorotaia” aiuta il lettore a riflettere su spesa pubblica e grandi opere, il capitolo intitolato “Mr. Spazzaneve” illumina le logiche della concorrenza, mentre “Caro vecchio denaro” ci avvicina ai misteri della moneta e dell'inflazione.
Come spiegato dal prof. Lottieri, la prima sezione del volume analizza questioni più teoriche: le caratteristiche del comportamento umano e delle scelte individuali. Nella seconda parte si riflette invece sulla moneta, sui mercati e sul ruolo dell’intervento pubblico. Nella terza sezione, infine, ci si accosta ai temi dell’immigrazione, del lavoro, del proibizionismo, del gioco d’azzardo e della sanità, sempre in modo divertente e dissacrante. Homer Economicus è uno spassoso manuale di economia che viene spesso utilizzato come testo di educazione finanziaria e che, nel 2015, ha vinto la medaglia d’argento nella categoria “Finanza/Investimenti/Economia” dell’Independent Publisher Book Awards (IPPYs).
L'autore del libro, Joshua C. Hall, è professore associato di economia alla West Virginia University ed è stato membro del Joint Economic Committee del Congresso degli Stati Uniti. È, inoltre, tra gli autori dell’Economic Freedom of the World Report pubblicato dal Fraser Institute di Vancouver, che ogni anno misura il livello di libertà economica delle singole nazioni.
A presentare la serata il Presidente esecutivo della Banca Corrado Sforza Fogliani, che al termine ha intessuto con il prof. Lottieri un interessante dialogo sui temi trattati. Diversi anche gli interventi del pubblico. Tra i numerosi partecipanti erano presenti anche i giovani neoassunti dell’Istituto, la Direzione e alcuni Amministratori.

5.5.’17

 

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio