Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

SALITA AL PORDENONE - EVENTI COLLATERALI
Presentato a Palazzo Galli il Codice dei Beni Culturali di Corrado Sforza Fogliani edito da La Tribuna, un’eccellenza italiana fondata a Piacenza sessant’anni fa.

Esattamente sessant’anni fa, l’Editrice La Tribuna muoveva i primi passi nel mondo dell’editoria professionale e dei testi giuridici, dando alle stampe il Codice della Strada, il primo approvato in Italia.
Lo ha ricordato l’avv. Corrado Sforza Fogliani a Palazzo Galli in occasione dell’affollatissimo incontro di presentazione del Codice dei Beni Culturali, ultima opera edita, in ordine di tempo, da La Tribuna e curata proprio dal noto professionista e banchiere piacentino.
“Era il 1958 - ha precisato Sforza Fogliani - quando il dott. Perseo, giudice del Tribunale di Piacenza, curò la compilazione del Codice della Strada, che venne pubblicato grazie alla collaborazione del dott. Marco Vitali, a quel tempo cancelliere della Procura. Un’attività professionale che Vitali decise di coltivare associandosi successivamente con il dott. Piero Sgroi, dando così vita all’Editrice La Tribuna che ancora oggi è una delle principali e più qualificate case editrici italiane di testi giuridici. Collaboro con La Tribuna da quarant’anni, da quando nel 1978 fondai l’Archivio delle locazioni immobiliari che ancora oggi – celebreremo i 40 anni di vita in Campidoglio – dirigo; sono onorato di collaborare con questa eccellenza italiana che dà lustro al nostro territorio”.
Il Codice dei Beni Culturali - presentato a Palazzo Galli nell’ambito delle iniziative collaterali alla “Salita al Pordenone”, organizzata dalla Banca di Piacenza - è la prima raccolta organica che contiene il Decreto Legislativo 42 del 2004, emanato dall’allora ministro Giuliano Urbani, e tutte le norme complementari che dei beni culturali disciplinano la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione.
“Questo Codice - ha sottolineato il dott. Giorgio Albonetti, Presidente de La Tribuna - arricchisce la nostra presenza nel mondo giuridico. Da quattro anni la nostra casa editrice fa parte di un grande gruppo che, pur avendo un vocazione internazionale, ha voluto mantenere la storica sede di Piacenza. Siamo in crescita costante, segno che La Tribuna continua a lavorare bene e ad alto livello”.
Il compito di sfogliare idealmente le pagine del Codice dei Beni Culturali è stato svolto dal dott. Vittorio Colombani, direttore de La Tribuna. “Un’opera - ha detto Colombani - molto attesa e di grande importanza, dato che l’ambito della tutela dei beni culturali può rappresentare un volano per l’economia italiana. La materia è molto complicata, ma questo Codice, che contiene anche le norme pre vigenti, è un’autentica bussola per chi deve operare nel mondo dei beni culturali. Il rigore scientifico dell’avv. Sforza Fogliani è noto ed apprezzato e rappresenta un’ulteriore garanzia di completezza di questo codice”.
Intervento di carattere tecnico, invece, quello svolto dal dott. Carlo Pronti, per anni dirigente regionale addetto al controllo degli Enti Locali ma anche Giudice tributario d’appello. Pronti si è soffermato sugli interventi di finanziamento dei beni culturali, tracciando una netta linea di demarcazione, con casi pratici, tra erogazioni liberali, sponsorizzazioni e Art bonus, illustrati, appunto, sulla base del recentissimo Codice dei Beni Culturali.

Nella foto, da sinistra, Robert Gionelli, Corrado Sforza Fogliani, Vittorio Colombani, Carlo Pronti e Giorgio Albonetti

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio