La Sala Panini di Palazzo Galli si è presentata gremita in occasione della presentazione del volume LAmbasciata dItalia a Tokyo (1866-2016) a cura dellAmbasciatore Domenico Giorgi, che ne ha promosso la pubblicazione nel 2016, anno del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone.
Lincontro a Palazzo Galli, che coincide con i 40 anni di attività lavorativa dellambasciatore, è stato anche loccasione per fare un bilancio del suo lavoro in Giappone.
Giorgi ha ripercorso i momenti salienti dei 150 anni di relazioni diplomatiche Italo - giapponesi, partendo dal 1866, anno in cui avvenne la prima spedizione italiana in Giappone con la nave Magenta.
Fra i primi a capire che lazione diplomatica italiana non doveva fermarsi allEuropa, ma ampliarsi anche ai confini dellEstremo Oriente, fu Costantino Nigra, fondatore della Società Geografica Italiana. La missione della nave Magenta, partita da Napoli, passò eccezionalmente da Capo Horn, visitò anche altri stati come lIndonesia prima di arrivare in Giappone, poiché aveva anche un intento scientifico, e si fermò a Nagasaki.
Molto interessanti i doni scambiati durante la prima missione: gli italiani portarono i più importanti prodotti industriali nazionali dellepoca; i giapponesi contraccambiarono ampliamente con sete preziosissime e animali - come galline e anatre - con cui nutrire lequipaggio italiano.
Lambasciatore durante lincontro ha colto loccasione per soffermarsi sulla particolare tradizione culinaria giapponese, sul loro senso dellordine, sulla disciplina e infine sullattenzione alla pulizia.
Giorgi ha concluso soffermandosi sul più grande legame che unisce Italia e Giappone: la cultura. I Giapponesi hanno dimostrato di conoscere e apprezzare la cultura italiana, dal sommo Poeta agli artisti del Rinascimento, che vengono studiati già durante le scuole elementari.
Tra il folto pubblico: - con il Presidente del Comitato esecutivo Corrado Sforza Fogliani, la Direzione della Banca e alcuni Amministratori il sindaco Patrizia Barbieri, il Comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri ten. col Marco Iannucci, il Comandante del Genio Pontieri col. Salvatore Tambè.
Lincontro è stato aperto con la lettura del messaggio di saluto del sottosegretario di Stato alla Giustizia Cosimo Ferri.
13.10.17