Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

A Marco Fantini la “Süppéra d’argint” 2023
Premiazione al PalabancaEventi per il concorso dell’Accademia della cucina piacentina tornato dopo alcuni anni grazie al sostegno di Banca di Piacenza e Camera di Commercio

Marco Fantini, si è aggiudicato la “Süppéra d’Argint 2023”, la storica competizione tra cuochi-gentleman indetto dall’Accademia della cucina piacentina, la manifestazione che per le sue peculiarità (si tratta della 30 ͣ edizione) concorre a rivitalizzare ed ulteriormente valorizzare il sistema agroalimentare piacentino di qualità, attraverso una valenza che è culinaria, ma soprattutto culturale e di promozione del territorio. Non a caso il concorso, a sottolineare la sua prerogativa di piacentinità, è stato sponsorizzato dalla Banca di Piacenza, l’Istituto di credito più radicato nel territorio e dalla Camera di Commercio dell’Emilia (con il supporto della ditta RG Commerciale di Fontana Fredda di Cadeo). L’aperitivo “Il pigro” servito in ogni serata prima che fossero ammannite le portate dal prof. Filippo Lindi, con la presenza, alternativamente (come in giuria) di un sommelier di Ais o Fisar, è stato offerto dalle Cantine “Romagnoli”.
La serata di premiazione si è svolta al PalabancaEventi di via Mazzini, alla presenza del presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna, del vicepresidente della Camera di Commercio dell’Emilia Filippo Cella, della Giuria e dei concorrenti, nonché di numerosi soci del sodalizio.
Fantini si è aggiudicato il primo premio grazie al “Risotto alla Primogenita” (proposto con lo chardonnay “Selin dl’Armari” chardonnay della Cantina Luretta di Gazzola ed al “Peposo rinascimentale alla piacentina” abbinato al vino rosso “Pantera”, Luretta, Gazzola.
«Miscül d’argint” Daniele Benedetti che aveva proposto “Cappellacci al nero” ripieni di trota su crema di porri (in abbinamento “I nani e le ballerine” (Sauvignon), Cantina Luretta (Castello di Momeliano) e coscia d’anatra confit con indivia brasata all’arancia e zucca bertina con in abbinamento “Achjab” (pinot nero) Cantina Luretta (Castello di Momeliano).
Terzo classificato Francesco Firenze che aveva presentato alla giuria un “risotto con scampi e gambero rosso di Mazara del Vallo, con tartare di gambero rosso ai profumi di agrumi” ed in abbinamento un vino Franciacorta docg rosé extra brut millesimato 2019, Terre D'Aenòr, Rovato (BS), mentre per secondo “Seppie ripiene di mollica al basilico e pomodoro confit su pesto di melanzane e mentuccia” con il vino Sicilia Dop Maria Costanza Bianco Bio dell’az. Agr. Milazzo Campobello di Licata (Ag).
Terzo a parimerito (per lui, come per Firenze, il “Piatt d’argint), Luigi Canesi con le sue “Linguine all’uovo, con pesto di zucchine, menta e mandorle tostate” (in abbinamento un “Colli Piacentini doc Chardonnay “Bois” 2021, Podere Paganini, Travo” e Filetto di maiale alle albicocche con pancetta piacentina DOP, coppa piacentina DOP, grana padano e Cacio del Po, servito con Colli piacentini doc, Malvasia “Terramara” 2021, Azienda Agricola Camorali Pierluigi di Lugagnano Val D’Arda.
Il concorso - grazie alla Banca di Piacenza ed alla Camera di Commercio (nonché agli altri sponsor già citati) - è tornato dopo 11 anni ed ha visto succedersi ai fornelli della sede dell’Accademia in via Gaspare Landi 85, nove concorrenti, tutti appassionati cuochi- gentleman che hanno presentato elaborate ricette, dando prova di maestria, passione, attenta selezione delle materie prime e capacità di coreografica presentazione dei piatti. Evidentemente poi la giuria ha dovuto selezionare, evidenziando i difetti che sono emersi nella preparazione.
Questa 30 ͣ edizione della Süppéra” d’Argint ha dunque ridato alla città una storica competizione, nella quale si sono succeduti tanti nomi prestigiosi di appassionati della cucina. E dal presidente della Banca di Piacenza Nenna e dal vicepresidente della Camera di Commercio dell’Emilia Cella, è stata data massima disponibilità per il sostegno dell’edizione 2024. «La gastronomia - ha affermato il dott. Nenna - è importantissima per la valorizzazione di una città e di una provincia».
«Questa kermesse d’eccellenza che ricerca innovazione nella tradizione - gli ha fatto eco il dott. Cella - rappresenta un effettivo strumento di marketing territoriale».
Parole di ringraziamento a Banca e Camera di Commercio sono venute da presidente e vice dell’Accademia della cucina piacentina Alberto Paganuzzi e Mauro Sangermani.

13.12.’23

Giuseppe Nenna e Filippo Cella

 

Mauro Sangermani e Giuseppe Romagnoli

 

La consegna della Suppera a Marco Fantini

 

Il gruppo dei premiati

 

Il pubblico in Sala Panini

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio