Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • decisioni ABF inadempiute
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

Come difendersi dal "Phishing"

E-mail fraudolente: che cosa sono

I truffatori inviano una e-mail, apparentemente proveniente dalla banca, mediante la quale, con vari pretesti, inducono l'utente a collegarsi ad un sito - del tutto simile a quello della banca - e ad inserire i propri codici di accesso al sistema.
Se si seguono queste istruzioni qualcuno entra in possesso delle chiavi inserite (User-Id e Password).

Come tutelarsi

  1. Non inserire mai i propri dati personali all'interno di e-mail
    Ricordiamo che il nostro Istituto non ha mai chiesto e non chiederą mai, attraverso messaggi di posta elettronica, lettere o telefonate, di fornire i codici segreti.
  2. Imparare a riconoscere le e-mail di dubbia provenienza
    Solitamente, per ottenere le chiavi di accesso, vengono dichiarate finalitą non ben specificate (per esempio: scadenza dei codici stessi, problemi tecnici o di sicurezza, premi fedeltą, ecc.). Vengono inoltre usati, talvolta, toni "intimidatori", come minacce di sospensione del servizio in caso di mancata risposta.
  3. Non cliccare sui link e non aprire file allegati
    I siti web proposti da e-mail sospette non vanno visitati. I file allegati non vanno mai scaricati.
  4. Segnalare l'accaduto
    Nel caso di ricezione di e-mail sospette invitiamo la clientela a segnalare prontamente il verificarsi di tale evento al nostro indirizzo di posta elettronica banca.virtuale@bancadipiacenza.it.
    Ulteriori informazioni sul fenomeno delle truffe informatiche possono essere reperite sul sito www.poliziadistato.it

I sistemi di protezione dei servizi on-line della BANCA DI PIACENZA

La Banca di Piacenza, al fine di tutelare tutti coloro che utilizzano gli strumenti on-line dalla stessa distribuiti, ha da tempo messo a disposizione dei propri clienti nuovi dispositivi capaci di garantire elevati livelli di protezione su tutte le operazioni bancarie effettuate mediante i propri prodotti di Internet banking.
L'utilizzo dei sistemi sopra descritti č destinato ad elevare la sicurezza delle operazioni in Internet ai massimi livelli.

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio