
Il vishing (dalla combinazione delle parole Voice e Phishing) č una forma di truffa simile al phishing, con lo scopo di carpire, con l'inganno, informazioni private. Gli aggressori effettuano delle telefonate simulando l'esistenza di un call center (di una banca ad esempio) e chiedendo alla vittima di fornire i propri dati ad un operatore.
Differentemente dal phishing classico (via posta elettronica) il vishing fa leva sulla maggiore fiducia che l'essere umano tende a riporre in una persona che sembra essere autorizzata a richiedere tali informazioni.
COME DIFENDERSI
- attenzione alle chiamate telefoniche indesiderate
- verificare l'identitą dell'organizzazione cercando il numero di telefono sui motori di ricerca
- non dare credito al truffatore utilizzando il numero di telefono fornito. Potrebbe essere falso o contraffatto
- i truffatori possono trovare le informazioni personali di base online (ad es. attraverso i social media)
- non condividere il numero PIN della carta di credito o di debito oppure la password del proprio internet banking
- non trasferire denaro su un altro account a richiesta. La Banca non chiederą mai di farlo
- segnalare qualsiasi chiamata sospetta alla Banca