Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • comunicati, interviste e articoli
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
 
 

PROFILI DI OPERATIVITA'
dei costi complessivi (ICC)

Cosa è l'Indicatore dei costi complessivi (ICC)

Le norme emanate da Banca d’Italia in materia di “Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari – Correttezza delle Relazioni tra Intermediari e Clienti” prevedono che il documento informativo sulle spese e il riepilogo sulle spese dei conti correnti destinati ai consumatori, riportino un indicatore dei costi complessivi (ICC) che sintetizza i costi totali annui relativamente ai conti correnti destinati ai consumatori, secondo “profili di operatività” stabiliti dalla stessa Banca d’Italia.

Che cosa sono i "profili di operatività"
I "profili di operatività" definiti da Banca d'Italia sono il risultato di un'indagine statistica che ha visto il coinvolgimento del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) e dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI).

Per ciascun "profilo" sono previsti un numero e una tipologia di operazioni svolte annualmente, oltre che la presenza (o meno) di prodotti e/o servizi aggiuntivi (per esempio la carta di credito).

Per i conti correnti con un sistema di tariffazione forfettaria (cosiddetti "a pacchetto") sono stati definiti i seguenti sei profili di operatività, individuati sulla base di variabili sociodemografiche e intensità d'utilizzo dei servizi di conto corrente:

  • giovani (164 operazioni annue)
  • famiglie con operatività bassa (201 operazioni annue)
  • famiglie con operatività media (228 operazioni annue)
  • famiglie con operatività elevata (253 operazioni annue)
  • pensionati con operatività bassa (124 operazioni annue)
  • pensionati con operatività media (189 operazioni annue)

Nel documento informativo sulle spese, se il contratto è destinato unicamente a uno o più profili determinati di clientela, nel campo relativo ai profili ai quali esso non è destinato può essere riportata l'indicazione "non adatto".

Per i conti correnti con un sistema di tariffazione a consumo (cosiddetti "conti ordinari"), è stato invece individuato un solo profilo con operatività particolarmente bassa e non riconducibile a nessuno dei sei profili di operatività sopra descritti.
Per il dettaglio delle caratteristiche e dell'operatività che contraddistingue i profili di utilizzo si veda la l'allegato 5A predisposta da Banca d'Italia.

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio