Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Numeri utili
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Sostenibilità
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

Mostra “La Piacenza che era” - Manifestazioni collaterali
LA PIAZZA “GRANDE” O “DE’ CAVALLI”, STORIA
DI COME E’ CAMBIATA DAL XIII AL XX SECOLO

Al PalabancaEventi interessante conversazione di Giorgio Eremo. Per costruire Palazzo Gotico abbattute due chiese. Altre notizie e curiosità sui principali monumenti della Piazza

Com’è cambiata, nel corso dei secoli, la Piazza “Grande” di Piacenza? A documentarlo è stato Giorgio Eremo - con l’ausilio di immagini d’epoca tratte dal volume dallo stesso scritto in argomento - nel corso della conversazione che si è tenuta questa sera al PalabancaEventi (Sala Panini) nell’ambito delle manifestazioni collaterali alla mostra “La Piacenza che era”, prorogata dal popolare Istituto di credito di via Mazzini - visto l’interesse suscitato - fino a domenica 23 gennaio compreso.
Piazza Cavalli è uno dei soggetti più rappresentati nei dipinti e nelle foto d’epoca esposti nel già Palazzo Galli, a cominciare dal quadro designato immagine-mostra, “Piazza dei Cavalli a Piacenza”, di Hippolyte Sebron (1836, collezione Banca di Piacenza), senza dimenticare l’opera di Federico Moja (collezione privata), che ha messo su tela la Piazza nel 1840, con risultati molto apprezzati anche da Vittorio Sgarbi.
«Piazza de’ Cavalli - ha spiegato il relatore, presentato da Valeria Poli - nel tempo è andata arricchendosi di strutture architettoniche che, inevitabilmente, hanno comportato il sacrificio di altre. Ad esempio, già nel XIII secolo, per poter costruire la Basilica di San Francesco e Palazzo Gotico, si procedette a diversi abbattimenti». La stessa cosa è avvenuta negli ultimi decenni del Settecento, quando l’architetto Lotario Tomba eliminò alcune costruzioni medievali - in parte conservate e inglobate nel nuovo edificio - per costruire il Palazzo del Governatore.
«Da ultimo - ha proseguito il dott. Eremo mostrando le relative immagini - nella prima e nella seconda metà del XX secolo, si è proceduto, secondo gli indirizzi dettati dalla politica del “regime fascista”, al completo abbattimento di ben tre lotti, che delimitavano la piazza ad oriente e dove sono sorti i palazzi Ina e Inps. Con le demolizioni del 1° e 2° Lotto furono riportati alla luce preziosi reperti archeologici, ora conservati al Museo Civico».
L’oratore ha quindi riferito notizie e curiosità riguardanti i principali monumenti della Piazza: la chiesa di San Francesco con il suo magnifico portale rinascimentale; il torrazzo di San Francesco; la chiese di San Bartolomeo e di Santa Maria, abbattute nel 1281 per far posto a Palazzo Gotico (del quale sono state illustrate le varie trasformazioni, come la costruzione e la successiva eliminazione del balconcino); la Madonna di Piazza (che subì diversi “traslochi”), i Cavalli farnesiani; il Palazzo del Governatore; il Palazzo del Collegio dei Mercanti (dove c’era il Teatro dei Filodrammatici e attuale sede del Comune); il Palazzo del Collegio dei Notai (che fu sede della Banca Popolare Piacentina); la loggetta sulla piazzetta delle Grida, che ritroviamo nel dipinto di Jacques François Carabain (1894, collezione Banca di Piacenza) esposto in mostra.
Appuntamento conclusivo con le manifestazioni collaterali a “La Piacenza che era”, lunedì 24 gennaio (Sala Panini, ore 18), con una conversazione di Giuseppe Romagnoli su “Piacenza popolaresca: piazza Borgo, strä ‘Lvä e centro storico. Vecchie osterie e pionieri dell’industria”.
 

14.1.’22

Giorgio Eremo e Valeria Poli

 

  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • RECLAMI, RICORSI E CONCILIAZIONE
  • SICUREZZA ON LINE
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio