Banca di Piacenza - Homepage
Salta al menu istituzionale
Salta al menu principale
Salta al contenuto
Salta al menu di sezione
Salta al menu footer
Salta alle informazioni legali
versione: [alto contrasto] [standard] | dimensione carattere: [A] [A+] [A++]
 
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • About us
  • Info societarie
  • acf consob
  • Mappa autovelox
cerca
Cerca nel sito
Dove siamo
  • Servizi online 
    • PCBANK FAMILY
    • PCBANK IMPRESA
    • TEMPOREALE LIGHT
    • TESO WEB
    • Apri ContOnline
 
 
Logo Banca di Piacenza Banca di Piacenza
Logo Facebook
Logo Twitter
Logo Vimeo
Logo Instagram
 
  • prossimi eventi
  • resoconto eventi
  • BANCAflash
  • comunicati, interviste e articoli
 
 

BANCAflash

Cerca in bancaflash

ASSEMBLEA DELLA BANCA SABATO 25 MARZO

N. 206

Il Consiglio di amministrazione ha convocato i Soci in assemblea – nella sede del PalabancaEventi (ex Palazzo Galli) di via Mazzini – per sabato 25 marzo (seconda convocazione), come da comunicazione singola, contenente ogni indicazione.L’assemblea inizierà alle 15 (si raccomanda la puntualità).
I seggi per le votazioni delle cariche sociali rimarranno aperti sino alle ore 19, salvo proroga.
L’assemblea annuale della Banca – che torna a svolgersi in presenza dopo l’emergenza Covid – è il momento unitario nel quale si esprime la forza della nostra
Banca e la sua indipendenza.
Tutti i Soci, tutti indistintamente...

Leggi di più

Il Consiglio di amministrazione ha convocato i Soci in assemblea – nella sede del PalabancaEventi (ex Palazzo Galli) di via Mazzini – per sabato 25 marzo (seconda convocazione), come da comunicazione singola, contenente ogni indicazione.L’assemblea inizierà alle 15 (si raccomanda la puntualità).
I seggi per le votazioni delle cariche sociali rimarranno aperti sino alle ore 19, salvo proroga.
L’assemblea annuale della Banca – che torna a svolgersi in presenza dopo l’emergenza Covid – è il momento unitario nel quale si esprime la forza della nostra
Banca e la sua indipendenza.
Tutti i Soci, tutti indistintamente...

GRAZIE, PRESIDENTE

N. 205

Da oggi firmo questo periodico come direttore responsabile. Ringrazio il Presidente Nenna e l’intero Cda per aver dato seguito al desiderio espresso dal Presidente Sforza che fossi io a prendere le redini di BANCAflash, da lui fondato 37 anni fa. Negli anni è diventata la pubblicazione più diffusa a livello provinciale, con una media di 25mila copie. Una rivista attesa ad ogni sua uscita, che raccoglie sì notizie sull’attività economica del nostro Istituto, ma che dà ampio spazio alla cultura e alle cose piacentine. Nella consapevolezza che non sarà facile sostituirlo, garantisco il mio massimo impegno per conservare tutte le qualità di questo giornale, nel segno della continuità. Certo, ci  mancheranno la sua guida e soprattutto i suoi mirabili articoli. Nell’immediato abbiamo un tesoretto...

Leggi di più

Da oggi firmo questo periodico come direttore responsabile. Ringrazio il Presidente Nenna e l’intero Cda per aver dato seguito al desiderio espresso dal Presidente Sforza che fossi io a prendere le redini di BANCAflash, da lui fondato 37 anni fa. Negli anni è diventata la pubblicazione più diffusa a livello provinciale, con una media di 25mila copie. Una rivista attesa ad ogni sua uscita, che raccoglie sì notizie sull’attività economica del nostro Istituto, ma che dà ampio spazio alla cultura e alle cose piacentine. Nella consapevolezza che non sarà facile sostituirlo, garantisco il mio massimo impegno per conservare tutte le qualità di questo giornale, nel segno della continuità. Certo, ci  mancheranno la sua guida e soprattutto i suoi mirabili articoli. Nell’immediato abbiamo un tesoretto...

LA BANCA CHE VALORIZZA PIACENZA

N. 204

È ripartita alla grande – dopo la breve pausa estiva – l’attività culturale della nostra Banca con la ripresa delle Celebrazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna e con l’avvio del tradizionale Autunno al PalabancaEventi.
Tra i numerosi appuntamenti, spiccano tre iniziative che hanno vieppiù dimostrato la centralità del ruolo di valorizzazione di Piacenza che l’Istituto di credito svolge, da sempre, a vantaggio della comunità: il francobollo dei 500 anni, il recupero del Chiostrino degli Olivetani e il convegno internazionale di studi sull’Abbazia di San Savino.
È la prima volta, dal Regno d’Italia, che viene emesso dallo Stato un francobollo dedicato a un evento piacentino. Stampato in 300mila esemplari...

Leggi di più

È ripartita alla grande – dopo la breve pausa estiva – l’attività culturale della nostra Banca con la ripresa delle Celebrazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna e con l’avvio del tradizionale Autunno al PalabancaEventi.
Tra i numerosi appuntamenti, spiccano tre iniziative che hanno vieppiù dimostrato la centralità del ruolo di valorizzazione di Piacenza che l’Istituto di credito svolge, da sempre, a vantaggio della comunità: il francobollo dei 500 anni, il recupero del Chiostrino degli Olivetani e il convegno internazionale di studi sull’Abbazia di San Savino.
È la prima volta, dal Regno d’Italia, che viene emesso dallo Stato un francobollo dedicato a un evento piacentino. Stampato in 300mila esemplari...

BANCA SERIA E CREDIBILE

N. 203

La recente approvazione dei risultati del primo semestre di quest’anno – che hanno visto l’utile crescere del 30 per cento rispetto al 30 giugno 2021 – ha confermato il buono stato di salute della nostra Banca. I risultati conseguiti possono considerarsi senz’altro lusinghieri, soprattutto se rapportati alla difficile situazione economica che il Paese sta attraversando (dopo la pandemia, le conseguenze della perdurante guerra in Ucraina con il costo dell’energia e delle materie prime difficilmente sostenibile e l’inflazione vicina alla doppia cifra).
I numeri confortanti del nostro bilancio non nascono per caso, ma sono il frutto degli sforzi compiuti negli anni passati per coniugare le attività bancarie ...

Leggi di più

La recente approvazione dei risultati del primo semestre di quest’anno – che hanno visto l’utile crescere del 30 per cento rispetto al 30 giugno 2021 – ha confermato il buono stato di salute della nostra Banca. I risultati conseguiti possono considerarsi senz’altro lusinghieri, soprattutto se rapportati alla difficile situazione economica che il Paese sta attraversando (dopo la pandemia, le conseguenze della perdurante guerra in Ucraina con il costo dell’energia e delle materie prime difficilmente sostenibile e l’inflazione vicina alla doppia cifra).
I numeri confortanti del nostro bilancio non nascono per caso, ma sono il frutto degli sforzi compiuti negli anni passati per coniugare le attività bancarie ...

500 ANNI - In 3 mesi 46 eventi e oltre 8mila persone

N. 202

Primi tre mesi di Celebrazioni per i 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna, promosse dalla Comunità francescana e dalla nostra Banca. Da aprile a giugno sono stati ben 46 gli eventi realizzati, con una partecipazione che ha superato le 8mila presenze.
Le manifestazioni per i 500 anni erano state aperte con la messa solenne presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, alla presenza dei ministri Lorenzo Guerini e Massimo Garavaglia e del presidente della Consob Paolo Savona, che il giorno precedente aveva tenuto una lectio al PalabancaEventi sulla situazione finanziaria...

Leggi di più

Primi tre mesi di Celebrazioni per i 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna, promosse dalla Comunità francescana e dalla nostra Banca. Da aprile a giugno sono stati ben 46 gli eventi realizzati, con una partecipazione che ha superato le 8mila presenze.
Le manifestazioni per i 500 anni erano state aperte con la messa solenne presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, alla presenza dei ministri Lorenzo Guerini e Massimo Garavaglia e del presidente della Consob Paolo Savona, che il giorno precedente aveva tenuto una lectio al PalabancaEventi sulla situazione finanziaria...

UTILE A 15,9 MILIONI, IN AUMENTO DI QUASI IL 30%

N. 201

L’Assemblea della Banca di Piacenza ha approvato il bilancio dell’esercizio 2021 e la Relazione del Consiglio di amministrazione sull’andamento contabile dello scorso anno amministrativo.
Il bilancio 2021 ha chiuso con un utile netto di 15,9 milioni di euro (12,3 milioni di euro nel 2020), in crescita di quasi il 30% rispetto al precedente esercizio.
L’Assemblea ha approvato la proposta del Consiglio di amministrazione di corrispondere un dividendo di 1,00 euro per azione, con la possibilità per ciascun azionista di optare per il pagamento del dividendo in azioni (per i particolari sull’opzione, vedere il box sotto).
La solidità patrimoniale dell’Istituto è confermata da un CET1 Ratio e da un Total Capital Ratio entrambi pari al 17,57%, coefficienti che si posizionano su valori notevolmente superiori ai requisiti minimi regolamentari...

Leggi di più

L’Assemblea della Banca di Piacenza ha approvato il bilancio dell’esercizio 2021 e la Relazione del Consiglio di amministrazione sull’andamento contabile dello scorso anno amministrativo.
Il bilancio 2021 ha chiuso con un utile netto di 15,9 milioni di euro (12,3 milioni di euro nel 2020), in crescita di quasi il 30% rispetto al precedente esercizio.
L’Assemblea ha approvato la proposta del Consiglio di amministrazione di corrispondere un dividendo di 1,00 euro per azione, con la possibilità per ciascun azionista di optare per il pagamento del dividendo in azioni (per i particolari sull’opzione, vedere il box sotto).
La solidità patrimoniale dell’Istituto è confermata da un CET1 Ratio e da un Total Capital Ratio entrambi pari al 17,57%, coefficienti che si posizionano su valori notevolmente superiori ai requisiti minimi regolamentari...

APERTE LE CELEBRAZIONI DEI 500 ANNI DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA CON IL CARDINALE DECANO, DUE MINISTRI E IL PRESIDENTE CONSOB

N. 200

Piacenza al centro dell’attenzione, non solo locale, come capitale di fede e cultura grazie alle Celebrazioni (12 mesi con 114 eventi programmati dalla Comunità francescana e dalla Banca) per i 500 anni dalla posa della prima pietra di Santa Maria di Campagna. Celebrazioni aperte con la messa solenne presieduta, in Basilica, dal decano del Collegio cardinalizio Giovanni Battista Re, alla presenza dei ministri Lorenzo Guerini (Difesa), Massimo Garavaglia (Turismo) e del presidente della Consob Paolo Savona. La funzione è stata concelebrata dal vescovo di Piacenza Adriano Cevolotto, dal vescovo emerito Gianni Ambrosio e da mons. Luigi Chiesa...

Leggi di più

Piacenza al centro dell’attenzione, non solo locale, come capitale di fede e cultura grazie alle Celebrazioni (12 mesi con 114 eventi programmati dalla Comunità francescana e dalla Banca) per i 500 anni dalla posa della prima pietra di Santa Maria di Campagna. Celebrazioni aperte con la messa solenne presieduta, in Basilica, dal decano del Collegio cardinalizio Giovanni Battista Re, alla presenza dei ministri Lorenzo Guerini (Difesa), Massimo Garavaglia (Turismo) e del presidente della Consob Paolo Savona. La funzione è stata concelebrata dal vescovo di Piacenza Adriano Cevolotto, dal vescovo emerito Gianni Ambrosio e da mons. Luigi Chiesa...

12 MESI DI EVENTI CON LA BANCA

N. 199

C’è attesa per il grande evento che caratterizzerà, nel 2022, la stagione culturale piacentina, con il coinvolgimento anche dei primi mesi dell’anno venturo. Ricchissimo, infatti, il programma messo in campo dalla Comunità francescana e dalla Banca di Piacenza per celebrare i 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna...

Leggi di più

C’è attesa per il grande evento che caratterizzerà, nel 2022, la stagione culturale piacentina, con il coinvolgimento anche dei primi mesi dell’anno venturo. Ricchissimo, infatti, il programma messo in campo dalla Comunità francescana e dalla Banca di Piacenza per celebrare i 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna...

IL RIGORE DI EINAUDI SEMPRE PRESENTE NELL’AGIRE DELLA BANCA

N. 198

La lettura degli aforismi di Luigi Einaudi – raccolti nel volume Elogio del rigore, ultima fatica editoriale del nostro presidente esecutivo – equivale in effetti, dice bene l’avv. Sforza Fogliani, a una bella boccata di aria pura che ci ossigena la mente con la sobrietà, la saggezza, la lungimiranza, la chiarezza di ogni suo scritto e, in particolare, fa apprezzare dello statista piemontese il rigore: non solo intellettuale ed economico...

Leggi di più

La lettura degli aforismi di Luigi Einaudi – raccolti nel volume Elogio del rigore, ultima fatica editoriale del nostro presidente esecutivo – equivale in effetti, dice bene l’avv. Sforza Fogliani, a una bella boccata di aria pura che ci ossigena la mente con la sobrietà, la saggezza, la lungimiranza, la chiarezza di ogni suo scritto e, in particolare, fa apprezzare dello statista piemontese il rigore: non solo intellettuale ed economico...

IN PAGAMENTO UN SECONDO DIVIDENDO

N. 197

L’Assemblea della Banca di Piacenza – riunita, allo scopo, in via straordinaria – ha approvato la distribuzione del dividendo dell’esercizio 2020, pari a 1 euro ad azione. È il secondo dividendo che la Banca locale corrisponde quest’anno. L’importo relativo (pari a più di 8 milioni di euro, che vengono quindi riversati sul territorio piacentino, con le relative ricadute) era stato appostato...

Leggi di più

L’Assemblea della Banca di Piacenza – riunita, allo scopo, in via straordinaria – ha approvato la distribuzione del dividendo dell’esercizio 2020, pari a 1 euro ad azione. È il secondo dividendo che la Banca locale corrisponde quest’anno. L’importo relativo (pari a più di 8 milioni di euro, che vengono quindi riversati sul territorio piacentino, con le relative ricadute) era stato appostato...

12345Successiva >Ultima »
 
  • Cookie Settings
  • Trasparenza
  • Privacy
  • SICUREZZA ON LINE
  • I nostri link
  • Numeri utili
  • Scheda di opinione
  •  Mappa del sito
Logo Banca di Piacenza Disponibile su AppGallery  Disponibile su Google Play  Disponibile su App Store
Video
Banca di Piacenza soc. coop. per azioni
Sede centrale e Direzione generale Via Mazzini, 20 - 29121 Piacenza
P. IVA 00144060332
© Tutti i diritti riservati - Libera la riproduzione, citando la fonte
 
Torna all'inizio